Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] Strasburgo, ma il comando alleato predispose una rapida parata, affidata alla 1a armata francese. Tale azione iniziata il mattino del 20 gennaio, riusciva in poco più di quindici giorni a disimpegnare completamente Strasburgo e a liberare altresì la ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] di Johore e, il 31, entrarono a Johore Bahru. I difensori, comandati dal gen. Gordon Bennet, avevano fatto saltare, alle 9 del mattino, il ponte che univa l'isola di Singapore al continente e si erano ritirati nella piazzaforte. La marcia di 350 km ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà lo stesso stimolo alla pelle, sia che venga praticata alle ore 7 del mattino nel mese di luglio oppure alle ore 13 nel mese di gennaio. In linea generale, durante i mesi estivi, in modo particolare ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] di Saint-Cyr, cui venne rapidamente in aiuto Napoleone. Sospesa al cadere della notte, la lotta fu ripresa il mattino seguente a iniziativa di Napoleone, il quale nel frattempo aveva ricevuto rinforzi: la battaglia fu decisa a favore dei Francesi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] navale britannica si presentò sulla costa orientale davanti al porto di Tamatave, intimando la resa che fu rifiutata, ma al mattino seguente, dopo un bombardamento navale, fu alzata la bandiera inglese. La capitale dell'isola fu occupata dalle forze ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] Henrikas Radauskas, nato nel 1910 e la poetessa Salomėja Nėris (morta nel 1947) i cui versi (Anksti ryṭa, Di buon mattino; Per lūžtantị ledạ, Attraverso il ghiaccio che si rompe) si distinguono per armoniosità e semplicità. Nel dramma, accanto a ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] , circondò anche sulla loro destra i Belgi, che dovettero arrendersi, dopo appena tre giorni di combattimento, alle ore 4 del mattino del 28 maggio, mentre il grosso dell'armata francese del nord veniva chiuso "in sacca", senza speranza, a Lilla, a ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] una conversione a sud, in direzione della penisola del Liao tung e di Port Arthur.
Le operazioni ebbero inizio al mattino del 9 agosto. Le truppe del maresc. Malinovskij, con l'appoggio dell'armata cinese della Mongolia esterna (gen. Ciai-Baldan ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] della neutralità danese e norvegese, le forze germaniche assumevano la protezione armata dei due paesi". Nelle primissime ore del mattino del 9 aprile, forze motorizzate e corazzate tedesche, al comando del gen. Kaupisch, passavano la frontiera tra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] assunto posizioni antigovernative (La storia segreta del garbuglio italo-abissino, apparso in otto puntate in La Sera [suppl. de Il Mattino, Trieste], dal 7 al 18 marzo 1896; La politica africana e il nuovo ministero, ibid., 1° apr. 1896; Pietro ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...