LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] è la lirica, ricca di motivazioni etiche, della poetessa M. Ķempe (1907-1974) autrice delle raccolte Rīta vējš ("Il vento del mattino", 1946), Mieram un dzīvībai ("Alla pace e alla vita", 1951) e Mirkļu mūžība ("Eternità di attimi", 1964). Ma più ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] , sotto il comando diretto del duca d'Aosta, resistè, sulla parte più elevata del massiccio e sue propaggini immediate fino al mattino del 17 maggio quando Amedeo di Savoia decise la resa. L'11 giugno, unità navali inglesi occuparono Assab.
Mentre si ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con l’aiuto degli Americani.
Un voto usurpato
Il 12 giugno ci sono file interminabili alle urne sin dalle prime ore del mattino, ancora prima dell’apertura dei seggi. Il voto si prolunga fino alle
24 e dal Ministero dell’Interno fanno sapere che l ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] penisola sorrentina), e omeriche sono tutta la costiera amalfitana e le piccole isole Sirenuse, fluttuanti nella foschia luminosa del mattino al largo di Positano. Ecco, così l’epico Omero e il romantico Virgilio si dividono il paesaggio napoletano e ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] ai ponti delle grandi unità laterali; rotti anche questi dalla violenza della corrente e dalle artiglierie nemiche si trovò al mattino del 27 con due soli reggimenti sulla sinistra separati dal resto del corpo d'armata.
"Il XXII corpo al centro ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] impossessarsi di basi e avere anche una certa libertà d'iniziativa.
Prima fase (7 dicembre 1941-marzo 1942). - Al mattino del 7 dicembre 1941 (data dell'emisfero occidentale) il Giappone iniziò le ostilità con l'azione aerea su Pearl Harbor ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...]
Mentre l'Occidente era occupato dalla grave crisi di Suez, l'URSS decideva di intervenire: il 4 novembre alle 4 del mattino 15 divisioni corazzate sovietiche, forti di 6000 carri armati pesanti, presero a dilagare nel paese. Nel giro di pochi giorni ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] avevano bloccato Port Said, scarsamente difesa, arresasi alle ore 16,30. Gli Egiziani erano stati completamente sorpresi. Il mattino del 6 si era iniziato lo sbarco del grosso delle forze (con qualche reazione di semoventi egiziani), facilitato dall ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] circa un quarto d'ora e con la collaborazione dell'aviazione, ridusse al silenzio la Jean Bart.
Nella stessa mattina, mentre continuava lo sbarco sulla spiaggia di Fedhala, uscì dal porto di Casablanca un gruppo formato dall'incrociatore leggero ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] Palermo; il 5 agosto Catania: i resti delle truppe si ritirarono su Messina, che fu evacuata dalle ultime retroguardie il mattino del 17. Gli Alleati avevano effettuato anche modesti sbarchi tattici sulla costa nord per aggirare l'ala destra italiana ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...