(lat. Volubĭlis o Volubĭle) Città della MauretaniaTingitana (od. Marocco). Gli scavi, che hanno rilevato l’esistenza di un abitato indigeno con cinta difensiva nella zona dell’acropoli (3° sec. a.C.), [...] hanno restituito strutture di epoca romana: foro, basilica, capitolium, arco onorario di Caracalla (217 d.C.), case decorate da splendidi mosaici, circuito murario aureliano, edifici termali e templi. ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] divise la M. amministrativamente in due province: la M. Caesariensis (l’orientale con capitale Cesarea), la M. Tingitana (l’occidentale con capitale Tingi). Le ribellioni degli abitanti dell’interno e dei massicci montuosi impegnarono Domiziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] all’annessione romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia della MauretaniaTingitana. Del dominio romano, durato 4 secoli, restano le rovine di Volubilis e Sala. Dopo l’invasione vandalica (5° sec ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] un'agglomerazione o un qualche edificio di epoca preispanica, anche se nel periodo romano una delle città più importanti della MauretaniaTingitana, Volubilis, si sviluppò più a occidente, in una zona non molto distante da quella che vide nascere F ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] solo dalla parte del mare, mentre una guarnigione occupava presso le Colonne d'Ercole il porto di Septem nella MauretaniaTingitana.
L'impatto della restaurazione nel campo dell'arte interessò quindi solo la metà orientale del Maghreb, ma non bisogna ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] maures et les Îles Purpuraires, in Ktema, 21 (1996), pp. 203-11; M. Lenoir et al., s.v. Province romane (MauretaniaTingitana, Caesariensis, Sitifensis), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 651-55 (con ampia bibl. prec.); M. Coltelloni Trannoy ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] solo dalla parte del mare, mentre una guarnigione occupava presso le Colonne d'Ercole il porto di Septem nella MauretaniaTingitana.
L'impatto della restaurazione nel campo dell'arte interessò quindi solo la metà orientale del Maghreb, ma non bisogna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e forse poco oltre. La diffusione delle anfore mauretane, nate ad imitazione dei contenitori gallici, riguarda oliva y salazones de pescado: factores geo-económicos de Bética y Tingitana, Madrid 1988; Anfore e storia economica: dieci anni di ...
Leggi Tutto
tingitano
agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...