• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [72]
Storia [66]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [36]
Scienze politiche [35]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [18]
Biografie [28]
Geopolitica [29]
Arti visive [18]

ECOWAS

Enciclopedia on line

Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] Liberia, Mali (sospeso nel 2021 e ritiratosi nel 2024), Niger (ritiratosi nel 2024), Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo; la Mauritania ne ha fatto parte fino al 1999, quando ha ritirato la propria adesione per entrare nell’Unione Araba del Maghreb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COSTA D'AVORIO – GUINEA-BISSAU – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOWAS (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] 1936 NAZIONALE Colori: giallo-blu Prima partita: Senegal, 11 aprile 1963, Rep. Dem. Congo-Mauritania, 6-0 Albo d'oro: 2 Coppe d'Africa (1968, 1974) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 16 squadre con 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

al-Maghrib

Enciclopedia on line

(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] di avere un mercato comune, l’Unione del M. Arabo (con sede a Rabat) tra Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania. Lingua Le principali lingue parlate nell’area maghrebina sono l’arabo, nelle sue particolarità dialettali, e il berbero. L’arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: SEGNI DIACRITICI – LINGUA FRANCESE – CAMITOSEMITICO – INDIVIDUALISMO – LINGUA ARABA

lamantino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] senegalensis), diffuso lungo le coste e nei maggiori fiumi dell’Africa occidentale dalla Mauritania all’Angola; il l. delle Indie Occidentali o dei Caribi (Trichecus manatus; v. fig.), nelle acque costiere del Mar dei Caribi, sulle coste nord- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – BACINO IDROGRAFICO – MAURITANIA

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). La Tunisia è il meno elevato e accidentato dei paesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m s.l.m., e solo la sua parte settentrionale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Polisario

Enciclopedia on line

Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato [...] spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il P. ha condotto la lotta armata contro la Mauritania (fino al 1979) e il Marocco, che erano subentrati alla Spagna nell’occupazione della regione (➔ Sahara Occidentale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – PROTETTORATO – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MAROCCO

Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Cesarea Nome dato in Età antica a molte città, in onore di Cesare Augusto e di Tiberio. C. di Cappadocia (od. Kayseri, Turchia), detta prima Mazaca e anche Eusebeia all’Argeo, chiamata C. da Tiberio, [...] cartaginese, fu sotto i re numidi durante il 2° sec. a.C., poi sede dei re mauri; sotto Caligola fu capoluogo della Mauritania Cesariense. C. di Palestina (od. sito di Qaisariyya), sulla costa a S di Haifa, fondata da Erode il Grande dal 25 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURITANIA CESARIENSE – ERODE IL GRANDE – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – PALESTINA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] molto elevati in vaste regioni del continente, con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania, Niger, Burkina Faso a O, e Somalia, Uganda e Malawi nel versante orientale. I valori di mortalità (mediamente intorno al 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

SISSAKO, Abderrahmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] , tra le più povere di tutto il continente. Dopo aver trascorso parte dell'infanzia e l'adolescenza in Mali, è rientrato in Mauritania nel 1981. L'anno seguente si è trasferito in Unione Sovietica per frequentare il VGIK, dove si è diplomato nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – TURKMENISTAN – MAURITANIA – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISSAKO, Abderrahmane (1)
Mostra Tutti

Fol, Hermann

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (n. Saint-Mandé, Parigi, 1845 - m. 1892); prof. di embriologia a Ginevra, eseguì notevoli ricerche di teratologia sperimentale sull'uovo di pollo (1883-84) e fu tra i primi a descrivere [...] (1874) i fenomeni della fecondazione nell'uovo di riccio di mare: penetrazione dello spermio, formazione dei globuli polari, cariocinesi, ecc. Scomparve col suo panfilo, forse sulla costa della Mauritania, durante una crociera scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – TERATOLOGIA – MAURITANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di strumenti...
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali