Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per essere quindi all’assedio de La Rochelle. Tornato al servizio del conte Giovanni MauriziodiNassau, con lui si imbarcava per il Brasile dove contava di combattere i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nel 1621, conquistò ben presto il controllo del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni MauriziodiNassau-Siegen governatore generale della regione, che fu amministrata dagli Olandesi fino al 1654. Nei sette anni in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni MauriziodiNassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida, mentre dopo il 1650 un numero sempre maggiore di collegi dei gesuiti cominciò a offrire corsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ); Willem Pies e Georg Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni MauriziodiNassau-Siegen rivestiva la carica di governatore generale del Brasile olandese (Pisonia e Marcgravia); van Reede, il funzionario della Compagnia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] simile a una vera e propria spedizione scientifica che a un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni MauriziodiNassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 1548-1620), attivo in vari settori dell'ingegneria. Egli lavorò al servizio del principe Maurizio d'Orange-Nassau e fece parte di svariate commissioni per la realizzazione di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...