Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land diSassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] per la quale rinunciò alla dignità e ai territori dell’elettorato, che passarono a MauriziodiSassonia, e quindi agli Albertini, nel cui possesso W., non più residenza ufficiale, rimase fino al 1814, perdendo sempre più d’importanza. La città ebbe ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore MauriziodiSassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione e concesse loro un’amnistia, che liberò, ...
Leggi Tutto
Magdeburgo
Città della Germania, capitale del Land diSassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] città e l’arcivescovato passarono nel 1524 al luteranesimo, di cui M. fu energica sostenitrice durante la guerra della Lega di Smalcalda (si ricorda l’assedio e la conquista di M. a opera diMauriziodiSassonia, nel 1551) e quella dei Trent’anni che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] vasto materiale, egli presentò nel suo scritto dedicato al principe Maurizio elettore diSassonia, De natura fossilium libri X (Basilea 1546), un nuovo insieme di fondamenti teorici e di principî metodologici che gli valsero, ancora nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] nella prima metà del 16° si distinse per l’attività delle sue case di commercio e bancarie (Fugger e Welser) e per qualche tempo fu centro delle quasi lettera morta, e in Sassonia il nuovo duca Maurizio credette opportuno realizzare un nuovo interim ...
Leggi Tutto