BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e Massa Carrara.
Invero, lo studio della Roma ove morì il 30 apr. 1886.
Opere: Dopo la morte di Cattaneo, cui aveva assistito come medico e amico, aveva tenuto in custodia i ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] dai suoi avversari per occupare la città: il tentativo fallì, ed il D. fu costretto a ritirarsi. Anche Porto Maurizio si arrese poco dopo, provocando la fine della resistenza di Oneglia, dove Ceva Doria preferì consegnarsi al podestà genovese, che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro, il D. fu affettuoso custode della memoria Risorg. a Brescia, Brescia 1959, fasc. I-II, pp. 5-14; C. Cattaneo, Opere, a cura di L. Ambrosoli, V (Archivio triennale delle cose d'Italia), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ital., LII (1932); id., La stipe votiva di S. Maurizio, ibid., L-LI (1930-31); id., Stazione preistorica di importante, oggi, l'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] suoi, incontrò il futuro s. Leonardo da Porto Maurizio che gli profetizzò il pontificato. E sarebbe stato profezie dell'Italia in Rivoluzione, Genova 1991, ad indicem.
M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. 'Miracoli' a Roma e nello ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] operazioni belliche; e non senza compiacimento Enrico IV può scrivere al langravio Maurizio d'Assia che C., il 12 ott. 1602, "a esté blessé Antonio Marta e dal senatore milanese Papirio Cattaneo a favore delle pretese di Cesare Gonzaga Guastalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Giovan Battista Amici (1786-1863), Paolo Savi (1798-1871), Maurizio Bufalini (1787-1875), Gaetano Giorgini (1795-1874) e ’avvio alle Cinque giornate che videro come protagonista Carlo Cattaneo (1801-1869), uno tra gli intellettuali che offrirono ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] una decisione. Infine la rivolta dei principi tedeschi guidata da Maurizio di Sassonia ebbe come effetto che alla fine di marzo 1552 Kardinal von Trient und Diego Hurtado de Mendoza) für Aurelio Cattaneo (17. Dez. 1547), in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nato a Roma nel 1563; Maria, nara a Genova il 4 marzo 582, e Maurizio, anche lui frate, nato a Carrara il 4 settembre del 1600.
Una notevole attività Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso. Fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. era Giorgio Doria del corpo di spedizione partito da Albenga e dai miliziani di Porto Maurizio. Il D. si portò per mare proprio nell'estremo ...
Leggi Tutto