SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] era stato governatore, fu in contatto con il pittore Giovanni Saglier. Nelle Fiandre e nei Paesi Bassi, da dove Imperio, Venezia 1738; E. de Mauvillon, Histoire du Prince Eugène de Savoie, Généralissime des Armées de l’Empereur et de l’Empire, I-V, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , per merito di maestri (quali Giovanni Battista Crivelli e Maurizio Cazzati) che provvidero a rinnovarne il sudetta" (Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, Procuratia de supra, Terminazioni, reg. 147, c. 283v; in Scarpetta, p. 177). ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] duca, il cardinale Maurizio diSavoia, sottoscrisse i capitoli matrimoniali alla presenza della regina reggente Maria de' Medici. Il studiato insieme con la seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] che recitava da par suo il racconto di Giovanni Verga da cui era tratta l’opera. Le memorie di Adriano di Maurizio Scaparro (dal romanzo Mémoires d passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] indagini sul caso del generale GiovanniDe Lorenzo pubblicate successivamente da Eugenio Ricci, Milano 1985; A. Aniasi, P. L’avventura umana, militare, politica di Maurizio, Torino 1991; L. Polese Remaggi, «Il Ponte» di Calamandrei 1945-1956, Firenze ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Franco Cazzola e, soprattutto, Maurizio Cotta.
In quegli anni dell’ECPR (2005), il premio Príncipe de Asturias in ciencias sociales (Spagna, dire dei premi che portano il suo nome, come il Giovanni Sartori Book Award dell’APSA.
In sintesi, la lezione ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] che opponeva le monache di Santa Maria de Campis di Acqui alla priora di San Casali sulla pieve di San Maurizio di Casanova. Sul versante cremonese -1215) e la fondazione del monastero di San Giovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo- ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] de Chevron-Villette (che il 28 maggio venne elevato alla cattedra arcivescovile di Tarantasia) il 25 maggio 1483 Giovanni XIX le sue spoglie furono traslate nella chiesa di S. Maurizio, dove una sola iscrizione ricorda i nomi dei principi di Acaia ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] a beniplacito op. XXIV, Bologna 1660; Il quarto libro de motetti a voce sola op. XXV, ibid. 1661; Madrigali . 18 n. 7, op. 35 nn. 4 e 9 in W. Klenz, Giovanni Maria Bononcini of Modena - A Chapter in Baroque Instrumental Music, Durham, North Carolina, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] (proficua fu la collaborazione con Emilio De Marchi). L’offerta si rivolgeva anche cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine della Avv. Prof. Eliseo Antonio Porro, Avv. Giovanni Vaghi il 15 settembre 1906, s.d.; ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...