STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] – alla nuova serie del Giornale de’ letterati e fu membro di anno fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Negli anni Sessanta iniziò uno scambio Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] unire i due Ordini di S. Maurizio e di S. Lazzaro con le relative deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria diedi a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] d’Aquino (cfr. Rea - Dell’Olio, 2020). Dal matrimonio con Antonia de Riso nacquero dieci figli (cfr. D’Alessandro, 2019, docc. 726-736), due dei quali proseguirono la carriera musicale: Giovanni (v. oltre) e Nicola (1688-1744). Il 9 luglio 1684 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] La Sapienza nel 1907 con Giovanni Monticolo, discutendo una tesi di Martinelli, Nello Ponente, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti M. Cardelli, La prospettiva estetica di L. V., Firenze 2004; A. De Luca, L. V.: la via dell’arte moderna, Napoli 2004; R. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] per il cardinale Maurizio di Savoia: Fulvio . 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo Teatro e storia, VI (1991), pp. 257-303; C. de Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, prefazione di C. Levi ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dell’artista si consolidò rapidamente: la famiglia Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo la morte di Gaulli, che aveva decorato , Antonio Creccolini, Pier Leone Ghezzi, Giovanni Domenico Piastrini, Pietro de’ Pietri, e Pietro Rasina), incaricata ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in la C. toccò Torino e Genova, dove le fece da guida Maurizio Gherardini; visitate alcune località della Riviera, ritornò in Lombardia e di ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] 1812, pp. 51-53, 257) e Giovanni Paolo Schulthesius (Sulla musica da chiesa, in (L’arte organica, 1608) e di Dom Bédos de Celles (L’art du facteur d’orgues, 1766 II lo nominò cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a Bergamo il 4 aprile ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Bologna del Caduceo, un panegirico per Maurizio di Savoia in cui il M. del M. intervenne il fratello maggiore Giovanni Battista, che nell'anno successivo stampò , pp. 211-215; P. Daru, Histoire de la République de Venise, I, Paris 1819, p. 588; S ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] 215-217). Nel 1627 il figlio Giovanni Battista seguì le orme del padre iscrivendosi 1983, pp. 125 s., 217 s.; G. De Vecchis, Medici geografi: il caso di G. per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. di Loreto, Roma ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...