SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] ). Infine manifestò l’intenzione di scrivere una confutazione del De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico, compito che adempì il suo confratello e amico Giovanni Maria Tolosani (E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di Milano. Dello stesso anno è il busto di Maurizio Quadrio, commissionato da Sara Nathan, che lo collocò vicino De Castro, Critica artistica, in Rivista contemporanea nazionale italiana, XV (1867), 164, pp. 88-90; Id., La scrittrice di Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] il prodotto negli ex comuni di San Giovanni a Teduccio e Barra, ormai quartieri pp. 951-958; Id., La SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in e finanziario 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] nell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, poi dalla decorazione delle Finanze Giovanni Lanza, 62-65, 67, 69, 72, 85, 109-111, 350; G. De Cesare, Decentramento e autonomie regionali nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] subito evidenziate dal relatore della sua tesi, Giovanni Battista Amossi, rettore dell’Ateneo, che la traduzione e il commento del Cours de droit français suivant le code civil Tribunale di Commercio di Porto Maurizio, Nizza 1857; Del progresso nell ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] i manoscritti). Nonostante le severe critiche di Giovanni Ottino su La bibliografia italiana, XI ( d’indipendenza, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Guadalupa e ufficiale Giordano da Rivalto dell’ordine de’ predicatori recitate in Firenze dal ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] figlia di un preside di Porto Maurizio, ma il matrimonio non durò che neoidealismo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, con i quali, soprattutto pensiero religioso in B. V., in Studium, 1929; E. De Negri, La metafisica di B. V., Firenze 1929; E. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] e lo scultore insignito dal re della croce dei ss. Maurizio e Lazzaro. La statua fu poi trasportata da Bologna a i molti si ricordino i sepolcri di De Simonis (1871), di Cesare Beaus (1873), di Giovanni Contri (1873), il monumento Weller (1883 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] «theses prope viginti de Deo trino et uno» (Firpo, 1977, p. 213 n. 729). Anche Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d Abramo, cattolico e membro dell’ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro), ma anticipava una tendenza più generale della ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] al 31 ottobre 1594. Qui studiò nella familia di Giovanni Bernardino Nanino, maestro di cappella nella chiesa nazionale dei francesi di componimenti altrimenti rari, attinti dal Giardino de’ madrigali di Maurizio Moro (1593), dalle Rime del perugino ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...