FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , possedette il registro di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] nel gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto p. 620.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma. Inventario dell'archivio, Firenze 1971, ad ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , 269; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e Giovanna Battista d’Albert de Luynes VI contessa di Verrua, in Rivista biellese, VIII Roma 1996, pp. 23, 25; T. Mörschel, Il cardinale Maurizio di Savoia e la presenza sabauda a Roma all’inizio del XVII ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] Fracanziano e Maurizio Ibernico e de triplici causalitate intelligentiae e le Annotationes in Ioannem Gandavensem super quaestionibus Metaphysicae, una sorta di appendice in cui Zimara spiega diffusamente le proprie ragioni di opposizione a Giovanni ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Maurizio di Savoia, fratello della dedicataria). Ma l’autore dice anche che furono composti «allo strepito de 158, 161; U. Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] alias sacras cantiones… (1650) a cura di Florido De Silvestris, infine una Scelta di motetti in una doppia emissione 3 di Giovanni Antonio Leoni (1652), unica sua edizione di sola musica strumentale. Nel 1656 per i tipi di Maurizio Balmonti fece ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] 30 e 40 scudi dal cardinale Maurizio di Savoia per un quadro con un Sebastiano Ricci o di un Giovanni Antonio Pellegrini.
Tra le sue ultime , pp. 311 s., 316 s., 330; P. Saccardo, Les mosaïques de Saint Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 314, 316, 320; G ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne rappresentanti (l’altro era Stefano Giovanni Rocci) del governo provvisorio et je me rappelle qu un jour au dîner de famille il questionna Madame comme une petite fille sur ce ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a segretario della prefettura cittadina Giovanni Ricordi il quale, acquistato dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una filza di atti anno fece un altro strumento per la chiesa di S. Maurizio a Milano (entrambi gli organi conservano ancora nel prospetto le ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...