LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] : un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale Maurizio di Savoia, per il quale il L. ricevette 229, 243, 364; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve, Roma 1910, p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] duca di Candia, "de accipiendo Rodum", l'isola che, passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base I, Paris 1966, pp. 142, 146 s., 153; Domenico prete di S. Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] – affidato all’architetto Giovanni Michelucci, per la produzione per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] attivo nel porre «in armoniosa musica i più celebri drammi de’ suoi giorni» (1894-95, p. 150). Di conseguenza Maurizio, carnevale 1687, e Il Gordiano, carnevale 1688, musiche di Gabrielli). Infine lavorò continuativamente per il teatro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Frasso, Lettere di R. S. a Giovanni Galbiati (con qualche notizia sull’edizione fototipica del Loescher di Torino, al De officis di Cicerone (1889, e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi - E. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] filius Balthassaris Pedrinus dicto de Chemotis et eius uxoris chiesa parrocchiale di S. Maurizio) soggetta nel 1727 alle Neue Deutsche Biographie, XX (2001), pp. 267 s.; M. Fuchs, Giovanni Bonalino, A. P. und der Chor von St. Stephan in Bamberg, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Fu Strassoldo, infatti, a fornire al conte Giovanni Pietro Porro, presidente della Commissione di beneficenza reale di S. Stefano d’Ungheria; di Gran Croce dell’Ordine de’ Ss. Maurizio e Lazzaro di Sardegna e dell’Ordine constantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] assediata, l'imperatore Maurizio, fatto segno a sepoltura, grazie alle cure di un certo prete Giovanni, al quale lo stesso D., morendo, aveva Simocattae Historiarum libri octo, II, 17, a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregorii papae I ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, entrambi per motu contemporanea, Roma 1993, p. 72; C. De Risio, L’aviazione di Marina, Roma 1995, Roma 1998, pp. 87, 158-161; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, p. 219; C. Paoletti, La Marina ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] ., fig. 19); altri due dipinti ricordati in modo generico da Luca de Braù il 13 marzo 1751; e «tre quadri istoriati della casa» 1766» e venne sepolto in quella città nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (Zecchini, 2008, p. 58 nota 224).
Fonti e ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...