DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si era di quella del suo predecessore De Gubernatis, cordialmente detestato a Roma del cavalierato di gran croce dell'Ordine mauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] pittore risulta al servizio del cardinale Maurizio di Savoia, la cui protezione lo verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architettori dal pontificato di Gregorio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] l'impresa provocò dure ritorsioni da parte del gran maestro Jean de Lastic, che ordinò il sequestro di tutte le merci genovesi mesi dell'anno seguente, al comando di Maurizio Cattaneo e Giovanni Giustiniani (Giustiniani Longo). Nel frattempo, secondo ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] , Tommaso Vallauri, Luigi Schiaparelli, Giovanni Flechia, Arturo Graf, Carlo Cipolla e revisionò quella dell’Orator di Attilio De Marchi (Torino 1920). Da non trascurare grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e cavaliere di gran croce ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] del principe reggente di Portogallo Giovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di geográfica de Lisboa. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di Grande de ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] fondatori della rivista Il Carroccio con Giulio De Frenzi, Maurizio Maraviglia, Vincenzo Picardi, Ercole Rivalta, Franco 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] e genovesi, tra cui i Ricci e i De La Rüe, e un gruppo di finanziatori ginevrini capeggiati . Subentrato nel 1848 a Giovanni Battista Barbaroux, titolare dell’omonima del gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, dopo le nomine a cavaliere ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] del 1587 Il quarto [ed ultimo] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il sacro,su testo di D. Maurizio Moro); Madrigali pastorali... intitolati storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] legge promulgata dall’imperatore Maurizio che impediva il passaggio una controversia tra M. e il vescovo Giovanni, di cui non è nota la ind.; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, II, Prosopographie de l’Italie chrétienne (313-604), II, Rome 2000, ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] de Savoye», vale a dire Cristina di Francia duchessa reggente del Ducato di Savoia allora residente a Torino; questa testimonianza ha fatto pensare che il M., che mai si allontanò da Roma, fosse piuttosto al servizio del cardinale MaurizioGiovanni ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...