SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] . 179-182; Id., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Sanguineti, Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] vita di Armaciotto de' Ramazzotti, condottiero del sec. XV, Firenze 1835; Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un Ecce Homo. cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e fu incaricato dalla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Nel luglio 1609, fu chiamato a sostituire il borgognone Marc-Claude de la Rye, marchese di Dogliani, nella carica di gran scudiere di l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee di Malta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] galleria Margherita in via De Pretis, del 1882, ignote, raccolte private (Collezione Paolo Amadeo di Porto Maurizio, Roma 1926, nn. 1-286).
Anche catal.), Roma 1938, p. 11; A. Podestà, Collezione Giovanni Finazzi, Bergamo 1942, pp. 11 s., tavv. 178- ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] ministro dell’Istruzione, l’imolese Giovanni Codronchi. Nel 1897 Puntoni stipulò (dal 1902-03), di quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1904) e di quello Equestre di metaphrasi Copto-Sahidica, Pisa 1883; De Phaedrae indole et moribus in Euripidis ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] oltre alla nomina di cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro, ricevette quella di socio corrispondente dell'Accademia , pp. 142 s.; G. Somasca, G. G., Milano 1861; G.B. De Capitani D'Arzago, Della vita e degli scritti di G. G., Milano 1862; E ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] .C. Billanovich - G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. 317-336; C. Volpi, L. P. e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la République des Lettres, XII (1992), pp. 71-127; U. Motta, Un testo inedito di Antonio Quarenghi: Omero, Platone e le imprese ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] lungarno Corsini con Nello Baroni e Maurizio Tempestini, che divenne presto un ’Avorio (1979) e per il parco de La Villette di Parigi (1982).
Numerose Sonia Danesi, Porcinai ebbe quattro figli: Anna, Giovanni, Paola e Pio Francesco.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L' Predica al popolo di Leonardo da Porto Maurizio (1863) e in quella dell' 1992, pp. 164, 186 n. 101; A. De Gubematis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...