GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Genova "tam de prospere gestis quam etiam de adversis", la cronaca giurisperito i diritti che deteneva su Porto Maurizio; il 21 genn. 1278 lo stesso per la storia di Gavi, Alessandria 1896, pp. 34 (per Giovanni di Alberto), 37 s., 42, 58 s., 70, 85 ( ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato serie di rilievi all'antico ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in via Basilica; ma la D. Prola, 40 chiesebarocche in Piemonte, a cura di C. De La Pierre, Torino 2002, pp. 77-81; Storia di Torino ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] Maurizio solo nel 1898 (Boero, 1984, p. 32).
Frequentò l’istituto tecnico a Porto Maurizio 1889), elogiata da Giovanni Verga, il romanzo Giovanna Ruta (Torino 1891 le armi, Novaro aveva scritto le poesie de Il cuore nascosto (Milano: apparse a stampa ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] «reverendo sacerdote don Io. Gregorio Stroczi de Terra Santi Severini», dopo l’ordinario corso come dice lo stampatore romano Maurizio Balmonti nell’avviso anteposto ai sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , geneologia ed huomini illustri della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica, ms dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro in seguito alla quale morirono il fratello Giovanni Ambrogio e, il 16 novembre, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] ove poté avvalersi degli insegnamenti di Maurizio Bufalini, titolare della cattedra di clinica aviano al monaco benedettino Giovanni Gersenio (XIII sec.). Intimamente Turrini sono conservate nel carteggio De Gubernatis presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] , G. Colacicchi, B.M. Bacci, R. De Grada, B. Bramanti, M. Marini.
Invitato alla a s. Leonardo per Porto Maurizio del 1952 o il progetto e il 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battistero di Pisa ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] amici, Poliziano, Gian Vincenzo Gravina, Giovanni Antonio Cassitto e l’autore interrogano tante, dell’onorificenza dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitagli da Vittorio Bari 1999, pp. 535-545; P. De Capua, Per la storia del classicismo europeo: lo ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] inno del 1828 per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di versi in onore di s. Giovanni Battista, protettore di Genova, composti
Fu insignito degli ordini cavallereschi dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di S. Anna di Russia ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi di Giovanni Sgambati, e il periodico Don Chisciotte gli riservò una nel 1892, Umberto I lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, consegnandogli personalmente le insegne.
Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...