VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] Georgofili (2 febbraio 1840), membro della Société geologique de France (1847) e, infine, socio dei Fisiocritici di prima classe (Toscana) e fu nominato commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] fra le braccia, due angeli, s. Giovanni della Croce e alcuni devoti (Vergine refugium cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1867 dipinse Morì a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. De Sanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] 1739, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano (presso Ascoli Piceno 1739 con padre Leonardo da Porto Maurizio. Il 25 febbr. 1741 fu sempre Vergine, a cura di A. Anselmi - S. De Fiores, Roma 1998.
Fonti e Bibl.: Diario ordinario (Cracas ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] per mutazione di Hugo De Vries (Palermo 1909).
Cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu socio A. Dröscher, Academic zoology in Italy between 1861 and 1900, in Giovanni Canestrini. Zoologist and darwinist, a cura di A. Minelli - S. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] di Francia di gran parte della famiglia Scaglia di Verrua (Maurizio morì durante l’assedio di Torino del 1640) e il posizionamento de Saint-Michel d’Hermance furono istituiti curatori dei beni e tutori dei figli minori del defunto conte (Giovanni ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] col «drama per musica» Il Maurizio di Nicolò Minato, rimaneggiato dall’abate rimaneggiate nella musica da Giovanni Fischetti. Retrospettivamente, in questo di 20 ducati effettuato dall’impresario Giacinto de Laurentis al compositore «a complimento di ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] il conte Francesco Malvezzi de' Medici, bolognese d'antichissima famiglia, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la una malattia nervosa, le maggiori gioie venendole dal figlio Giovanni, che assunse nel '49 il comando della guardia civica ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] ministra e consorelle della domus di S. Giovanni Battista del Paradiso. Ponzoni è menzionato come il quale agiva per i cremaschi de Inglaro, la riscossione della tassa sacramentale specie a quella di S. Maurizio di Casanova d’Offredi, sulla quale ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Maria Gualtieri. Acquistò inoltre appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da Biagio Frimolandi (28 che agiva tramite il procuratore Maurizio Moretti, l'"apotheca in qua de presenti fit et seu exercetur bidelaria ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] Canal Grande, a S. Maurizio.
L'opera di ricostruzione non quale pervenne, assieme ai fratelli Girolamo, Giovanni e Francesco, il 6 febbr. e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 34, 61; Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...