PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] dove per il Crispo di Giovanni Bononcini (1730) fornì arie sostitutive nobile figurano il citato S. Maurizio, alcuni drammi per musica e cassa fabbrica n.6 (Cassa rubrica 1751-1760); J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Maurizio, musico di Castel Sant'Angelo, suonatore di trombone dal 1575 al 1582 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, fu molto probabilmente l'iniziatore all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni , 825; G. De Angelis, I fratelli ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., Roma 1890-1895 (ma 1899. Insignito della croce dei SS. Maurizio e Lazzaro e della commenda della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] canonico della collegiata di S. Maurizio a Magdeburgo, secondo l'annalista approvò l'elezione dell'arcivescovo Giovanni, riconoscendola non viziata da Paderborn 1948, p. 142; A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, VII, Paris 1948, pp. 95 s.; J. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] meritano particolare ricordo le prime italiane di Anima allegra e de L'amore che passa di S. e J. Álvarez ne furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di S. Maurizio Marchi, una "pastosa espressiva figura di povero uomo dabbene", ne I tre Maurizi ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, dell'Ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Ma un nuovo musicale, 4 ott. 1854; F. Regli, Diz. biogr. de' più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici che fiorirono ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] ), respinta dall'ospedale S. Giovanni perché incinta e dalla maternità croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Forse l' Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, I ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] il 17 genn. 1948 a San Maurizio Canavese.
Carriera internazionale di altissimo livello Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L' maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] del 1840 gli conferiva la croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il D. mantenne l'incarico fino al e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Firenze 1968, ad Indicem; C. De Vecchi di Val Cismon, La missione Dabormida a Parigi, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] gli atti autentici, già il Muratori, il De Rubeis e il Mansi li ritennero falsi o 591, ricordano in una lettera all'imperatore Maurizio che l'esarca Smaragdo - inviato in Italia di S. Agata o di S. Giovanni Evangelista. Gli scavi e gli studi moderni ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...