KÖNIGSMARCK
. Antica famiglia originaria dell'Altmark, conosciuta fin dal sec. XIII, e specialmente nota per la sua linea svedese che nel 1817 conseguì la dignità comitale in Prussia. Fra i personaggi [...] la sua bellezza, amante dell'elettore diSassonia Augusto il Forte, e madre diMaurizio, maresciallo diSassonia, chiuse la sua vita come coadiutrice dell'abbadessa dei monastero di Quedlinburg. Philipp Christoph, conte di K., nato il 14 marzo 1665 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Muro di Berlino il club ha preferito lasciare il calcio professionista. Dotato di un vivaio eccellente, ha vinto la Coppa diSassonia nel Vercelli
Anno di fondazione: 1892
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Direttore generale: Maurizio Braghin
Stadio: ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la morte dell'elettore diSassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto , in Cultura Religione e Politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni-Maurizio Pegrari, Brescia 1982, pp. 669-687; ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] locali (19).
Il passaggio dai filo-bizantini Giovanni e Maurizio II ai filo-franchi Obelerio e Beato, con l governo inviò ambascerie agli imperatori costantinopolitani come ad Ottone III diSassonia e persino "a tutti i principi saraceni" (238); ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel 12°, anche se la sua concezione come reliquia della spada di s. Maurizio è originaria. Analogo è il caso della spada da parata reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e diSassonia, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1165, sul portale di S. Anna a Notre-Dame di Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Mauriziodi Sully, in posizione francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado diSassonia e le Meditationes vitae Christi. Le ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ricca di tanti nomi religiosamente significativi (soprattutto Domenico, Giovanni, Stefano, Pietro, Martino, Vitale, Maurizio, Costantino fare commerci; a stringere legami di "amore e amicizia" con "re Ottone III" diSassonia e con i "principi d' ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a servizio di Federico, Elettore diSassonia, le opere di Cranach paiono divertite cronache per immagini di quelle manifestazioni 1933, il quadro è stato giustamente considerato, da Maurizio Fagiolo dell'Arco, un'anticipazione geniale della pittura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] vasto materiale, egli presentò nel suo scritto dedicato al principe Maurizio elettore diSassonia, De natura fossilium libri X (Basilea 1546), un nuovo insieme di fondamenti teorici e di principî metodologici che gli valsero, ancora nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] curava gli interessi dei principi tedeschi Giovanni Federico diSassonia e Filippo d'Assia, oltre alla segreteria , in Cultura religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni - Maurizio Pegrari, Brescia 1982, p. 10 (pp ...
Leggi Tutto