SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] conseguì la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò alla guerra 1915-1918, di Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'Ordine Militare diSavoia e la croce al merito di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] protestanti tedeschi, guidati da Mauriziodi Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della sconfitta subita a Bugey e altre: a sua volta Enrico IV concedeva al duca diSavoia il marchesato, ossia l'enclave francese in Italia (229).
Era ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno del convento una sistemazione adeguata alle esigenze di raffinatezza della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] antiborbonico", così come la relazione "sullo Stato diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, , in Cultura Religione e Politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni-Maurizio Pegrari, Brescia 1982, pp. 669-687; ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] donatrice, la principessa Letizia diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d'oro "per , b. 340, fasc. 1788; v. Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 237 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Casa reale oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto anche in La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985 (il passo chiave si trova alle pp ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo leone. 150 stampe satiriche 1797-1860, catalogo della mostra, a cura diMaurizio Fenzo-Stefania Moronato, Venezia 1982, p. 26, fig. 60.
Il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] mondo vedonsi volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell’artiglio, che Luzzatto cinquant’anni dopo, pp. 11-39.
50. Ringrazio Maurizio Reberschak, professore cafoscarino, per avermi fornito le notizie relative al Sacrario ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nomina regia diviene cavaliere dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, un’onorificenza importante, anche se non ispettori ecclesiastici distrettuali», il principe Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele II re d’Italia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...