CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scrive, invece, che Emanuele Filiberto "tiene quattro segretari, ma di due , III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca diSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione diMaurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] maestro d’artiglieria in Savoia; Emmanuel (1632), che morì giovane. Delle tre figlie femmine, Péronne fu monaca visitandina; Françoise (1622-1678) fu figlia d’onore di Cristina e sposò il 10 febbraio 1643 Vittorio Maurizio Pallavicino delle Frabose ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] qualche anno di assenza dalla politica attiva, il 27 sett. 1572 fu eletto ambasciatore al duca diSavoia, Emanuele spostò la sua residenza a S. Maurizio e riprese la carriera politica col saviato di Terraferma, ricoperto dall’aprile al settembre ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] di Pascale di rientrare in Italia. Tornò in Piemonte con dei compagni di dottrina – Gian Battista Ceva e il milanese Girolamo de Ferrari, alias Maurizio nelle vesti di maestro di casa dei figli di Filippo diSavoia-Racconigi. L’attività di questi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ufficiale con il conferimento della decorazione dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e il 16 nov. 1850 Vittorio Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile diSavoia. Ad alleviare i disagi economici in cui versava gli vennero ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile diSavoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] Ritratto di Carlo Alberto diSavoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» (proprietà della Galleria d’arte moderna di Genova 1862 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1863 divenne padre di Roberto Luigi (Spreti, 1932, 2002, p ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] di «sieur de Jacob», ma in seguito adottò quello di conte di San Maurizio, che mantenne sino alla morte del padre, nel 1653. Cresciuto alla corte di il Ducato diSavoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo diSavoia. Per iniziativa del ministro gli venne conferita la croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Aspetto certamente non secondario dell’inserimento di Tarra nell’establishment lombardo fu la sua ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...