VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] cui aggiunse una pensione annua di 600 scudi. L’infermità di Alessandro Cesare spinse il duca diSavoia a inviare a Bruxelles il fratello minore di Filiberto Amedeo, Maurizio, con lo scopo di informarsi delle condizioni del religioso. Parallelamente ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] di Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, e del ministro della Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di del 1902.
Fu insignito delle onorificenze di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, commendatore dell’ordine della ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] nel 1816 egli fu richiamato in servizio ed inviato a Chambéry col grado di senatore presso il Senato diSavoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti, passò rapidamente ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] Emanuele II lo creò cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, segno di un legame con la Casa reale che le vicende della p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Miscellanea di storia italiana, LIII (1932), pp. 90, 93 s.; F ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] frangenti del conflitto: durante la terza battaglia dell’Isonzo (novembre 1915), quale sottocapo di Stato maggiore d’artiglieria del duca Emanuele Filiberto diSavoia (qui sviluppò i criteri per un uso principalmente offensivo dell’arma), per la ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] romana (1871); socio del Club alpino italiano (CAI), sezione di Roma, la cui presidenza tenne dal 1873 al 1875; Ss. Maurizio e Lazzaro (1875); commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (1875). ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] 'Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro e decorato con il gran cordone dell'Ordine. Il 26 nov. 1854 fu chiamato a far parte del Senato, ai cui lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] diSavoia perché accordasse i suoi consigli al nuovo re, il nipote Luigi VII.
A. continuò ad avere con il monachesimo i rapporti intimi dei suoi avi. Lo spirito religioso lo portò a rinunciare nel 1128 alla dignità di abate laico di San Maurizio ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] di tanto: già nel settembre 1815, al momento dell’annessione di Genova al Piemonte, venne nominato medico onorario della Real Casa diSavoia dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Genova il 9 agosto 1836 al termine di una lunga malattia che lo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] a proseguire la professione del padre. Si laureò all’Università di Torino nel 1655, entrando al servizio del principi Maurizio e Ludovica diSavoia. La sua tesi fu edita nel Parnassus Triceps, seu musarum afflatus physiatromathematici [...] in musæo ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...