CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] in Torino il cardinal Maurizio, nella quale si ritenne implicato anche il Claretti. Arrestato e rinchiuso in carcere, fu tuttavia liberato pochi giorni dopo "per essersi trovato innocente", come scriveva l'infanta Maria diSavoia al fratello, il ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 1900…, Roma 1900; Discorso pronunziato agli elettori del collegio di Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I diSavoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] a Margherita diSavoia (libretto di Carlo D’Ormeville; Milano, Scala, 1877), e Margherita (libretto di Angelo Zanardini; lo nominò commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1867 fece parte del comitato di ricevimento a Garibaldi a Sinalunga ( ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] genn. 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; Il 26 febbr. 1850 fu nominato cavaliere, dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 13 maggio fu autorizzato a fregiarsi della Legion ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona diSavoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo V, sposò Bartolomeo, che. fu cavaliere dell'Ordine di Santiago e commendatore dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e morì nel 1594; Alfonso ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441, 467; IV, Torino 1885, p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 6, 29, 91, 95, 118, 360e passim; C. Sforza, L'indennità ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] in palazzo reale e conservata una tela con Maurizio Maria Giuseppe duca di Monferrato bambino, firmata e datata 1764, in cui due grandi ritratti di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e di Vittorio Amedeo duca diSavoiadi Racconigi sono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] di Camera di Emanuele Filiberto e il 12 dic. 1573 venne creato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio in 1616, reg. 41, f. 328; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 11 s., 21, 32, 100, 105, 113- ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] memoriale per il duca diSavoia in vista di un suo prossimo ritorno in possesso del Ducato (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In seguito giunse presto al rango di commendatore. Nel 1575, su ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] imposte dal papa agli ecclesiastici regnicoli; i contrasti con i cavalieri di S. Lazzaro (fusisi poi con quelli di S. Maurizio e sottoposti al gran magistero dei duchi diSavoia), i quali, sebbene laici e sovente animogliati, pretendevano nel Regno ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...