Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di parte della toponomastica, con particolare attenzione verso le denominazioni riguardanti membri di Casa Savoia; la promozione di a Marghera, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura diMaurizio Reberschak, Padova 1993, pp. 73-123. Né va ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Chambéry, allora ancora parte del Regno insieme alla Savoia.
L’articolazione degli atenei era per facoltà, in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore diMaurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi, E. Decleva e S. Morgana, Cisalpino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di ottica Giovanni Battista Amici, il medico-educatore Maurizio Bufalini, l’abate Pietro Configliachi (collaboratore di Alessandro Volta e studioso di
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dalla Lorena, dalla Provenza e dalla Savoia; e la quarta - ma con forti contestazioni da parte di chi avrebbe voluto includerla nella nazione termine. In realtà, come è stato ancora di recente ribadito da Maurizio Viroli (v., 1995; ma v. anche Romeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e il 14 ottobre 1911 Maurizio Ramassotto è il primo torinese a conseguire sul campo di Mirafiori il brevetto di aviatore civile, utilizzando un gli idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A per una trasvolata transoceanica, Balbo decide di attraversare l’ ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Veneto all’Italia sotto la monarchia costituzionale dei Savoia. Il sovrano fu accolto dalle riverenze ossequiose Per le condizioni economiche di Venezia in questo periodo cf. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] stesso modo, per Maurizio Viroli (v., 1995) il nazionalismo è un sistema più o meno coerente di idee. Più esattamente: di Stati dinastici consolidati quali il Piemonte dei Savoia e di Cavour e la Prussia degli Hohenzollern e di Bismarck. Sta di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria Maurizio e Lazzaro, del quale nel 1893 ottenne il titolo di commendatore e, nel 1898, di cavaliere; nel 1892 fu insignito del titolo di commendatore della Corona d’Italia e didi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari tempo della commenda di Gonzole presso Stupinigi, non privato da ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del PCd’I, con lo pseudonimo di Danesi. Venne inizialmente inviato in Savoia «per riorganizzare il partito tra gli comunque con un gruppo di militanti al cui fianco avrebbe lavorato negli anni seguenti, tra i quali Maurizio Valenzi, Silvano e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...