D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] (Avvisi).
Nell'ottobre dello stesso anno il D. si recò a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale MauriziodiSavoia, di cui aveva sposato la sorella Isabella.
Durante la sua permanenza, che si prolungò fino ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] lunette sottostanti si distendono quattro sereni paesaggi marini con scene di pesca (pp. 67-73). Prima del 1625 affrescò a palazzo Taverna, per il cardinal MauriziodiSavoia, una sala dipinta a colonnati, perduta, presumibilmente sul modello della ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione Referendario Apostolico, primo Consigliere e Auditore Generale del Principe Cardinale MauriziodiSavoia, Torino 1856, pp. 146, 155, 162 s., 191-199, 204, 207 s., 210, 216, 445-448; Correspondance de Rubens ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] L. el-Wakil - P.-A. Guerretta, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, pp. 141-147; S. Pierguidi, A. T. e il cardinale MauriziodiSavoia: la provenienza delle Tre Virtù Teologali, in Verona illustrata, XXII (2009), pp. 37-39; E. Schleier, A. T.: Ercole e ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] il più raffinato caravaggismo francese, la Cacciata dei mercanti dal Tempio (Roma, Galleria Spada).
Nel 1637, divenuto pittore di corte del principe cardinale MauriziodiSavoia, Tornioli realizzò i disegni preparatori per l’antiporta e le incisioni ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] la commenda dell’abbazia d’Aulps destinata al cardinale MauriziodiSavoia (il quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di Casanova). Nominato il 17 dic. 1618, il M. prese ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] riscossione. La prima tappa del rientro fu Torino, dove il principe Tommaso diSavoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma con il cardinale MauriziodiSavoia e vi arrivò in maggio. A Roma fu accolto dal cardinal nipote Ludovico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sa infine che nel maggio 1621 Giovambattista Figone, assistente del M. presso il S. Spirito, divenne medico personale del cardinale MauriziodiSavoia, a sua volta grande collezionista e amatore d'arte, e nell'agosto seguente il M. scrisse a Deifebo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] (1612-68); Olimpia il 20 febbr. 1657 divenne moglie di Eugenio-MauriziodiSavoia Carignano, conte di Soissons, e fu la madre del principe Eugenio diSavoia; Maria, dopo essere stata amante del giovane Luigi XIV, fu costretta dallo zio a sposare ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , A. M. tra «ars poetica» e «ars historica», Milano 2002; I. Della Giovanna, A. M. e il cardinal MauriziodiSavoia, in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D’Ancona…, Firenze 1901, pp. 117-126; G. Spini, I trattatisti dell’arte storica ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...