VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Vittorio Amedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa e i principi Tommaso e MauriziodiSavoia. Villa fu tra i primi esponenti della corte a schierarsi risolutamente per la duchessa, divenendo uno dei capi del partito madamista e contendendo ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Stupinigi, in particolare per l’esecuzione dei tre pregadio degli appartamenti del re, della regina e di Benedetto MauriziodiSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti su disegno dell’architetto Benedetto Alfieri. Per il secondo appartamento ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] 144-146, 148-151; C. Mozzarelli, Introduzione, in G.F. Commendone, Discorso sopra la corte di Roma, Roma 1996, pp. 23, 25; T. Mörschel, Il cardinale MauriziodiSavoia e la presenza sabauda a Roma all’inizio del XVII secolo, in Dimensioni e problemi ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] »: «loda la santa Sindone») e dalle dediche dei singoli brani (per es. al cardinal MauriziodiSavoia, fratello della dedicataria). Ma l’autore dice anche che furono composti «allo strepito de’ ferri e dell’armi del serenissimo padre suo» (forse ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] avvenne presumibilmente qualche anno dopo: nel maggio e settembre del 1625 ricevette infatti due pagamenti di 30 e 40 scudi dal cardinale MauriziodiSavoia per un quadro con dei Puttini (Schede Vesme, 1968), ma presumibilmente aveva già lasciato ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] possibile identificare i soli quattro dipinti menzionati nelle fonti documentarie: un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale MauriziodiSavoia, per il quale il L. ricevette 75 scudi tra il febbraio e il luglio 1625 (Schede Vesme); due ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] almeno soggettivamente il merito.
Sotto il nuovo pontefice Urbano VIII, eletto il 6 agosto 1623, il cardinale MauriziodiSavoia tentò senza successo di far chiamare Verospi al vertice della Dataria. Invece, in ottobre, egli fu nominato governatore ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] nella Felsina pittrice (1678, 1841, pp. 246 s.). A partire dal 1624 il pittore risulta al servizio del cardinale MauriziodiSavoia, la cui protezione lo avrebbe indotto a trasferirsi a Roma nel 1626, anno in cui partecipò alla congregazione generale ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] il M., che mai si allontanò da Roma, fosse piuttosto al servizio del cardinale MauriziodiSavoia, che aveva soggiornato nella città papale dal 1622 al 1630 e di nuovo dal 1636 al 1638 (Cametti, p. 225). Tuttavia nessun documento può comprovare gli ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] . Lo stampatore continuò ad appoggiarsi al cardinale Ludovisi, e trovò nuove committenze pubblicando libri di musicisti legati al cardinale MauriziodiSavoia (Sigismondo d’India, Stefano Landi, Filippo Albini); al rapporto con il cardinale Ludovisi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...