BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco di S. Tommaso (scomparsi) e nel catino absidale dei SS. Maurizio e Lazzaro, ricordati dal Vesme (Schede, p. 137), si tratta invece di opere di ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il cardinal Maurizio 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] a S. Biagio al Vernato e a S. Mauriziodi Chiavazza, sulla strada per Candelo. È stata invece radicalmente ricostruita la chiesa di S. Agata al Vernato, dal 1265 sede di una comunità cistercense femminile.Al Piazzo, di contro, la struttura e la rete ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] lavoro fu il conferimento allo scultore dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (ibid.).
Fra il 1870 e il (1870; Roma, Centro regionale S. Alessio-Margherita diSavoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di questa alta realizzazione, volle conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio esibita alla Promotrice di Genova e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale dei Ss. Maurizio e Lazzaro a Torino; mentre nel 1853 e nel 1864 , nella cappella della villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] nominato cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Al. 1737 risale la volta (Giudizio di Paride)sovrastante le lacche e le fatte nella formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa diSavoia e spediti all' ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a rallentare molto la sua attività pittorica.
Nel 1834 il sovrano lo nominò cavaliere dell’Ordine militare dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 6 ott. 1723 (Assandria, p. 225). A servizio per la corte diSavoia dal 1744, fu spinto dalla sua passione per la pittura ad abbandonare l' proprietà Miglioretti, 1844: ibid.).
Nominato ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 1° genn. 1862, morì a ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di questo edificio al gesuita Carlo Maurizio Vota e la progettazione al Garove.
Rimasto allo stadio di progetto è il disegno, datato 1678, firmato da Amedeo di stesso anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...