• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Cinema [115]
Biografie [106]
Teatro [38]
Letteratura [9]
Musica [5]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

TUSHINGHAM, Rita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tushingham, Rita Francesca Vatteroni Attrice cinematografica inglese, nata a Liverpool il 14 marzo 1942. Interprete dal temperamento brillante e intelligente e dalla particolare fisionomia, con grandi [...] soprattutto il film di genere e ha lavorato in Italia realizzando, tra gli altri, Il ragazzo di borgata (1976) di Giulio Paradisi e Gran bollito (1977) di Mauro Bolognini, per poi continuare negli anni successivi in ruoli di scarso rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MAURO BOLOGNINI – TONY RICHARDSON – RICHARD LESTER – FREE CINEMA

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] (n. 1971), Cory Arcangel (n. 1978), Marco Cadioli (n. 1960), Mauro Ceolin (n. 1963), Andy Deck (n. 1968), Reinald Drouhin (n. .M. Monteverdi, Milano 2004, pp. 277-87; M. Bolognini, Postdigitale. Conversazioni sull’arte e le nuove tecnologie, Roma 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] lo scenario bilanciatissimo del Palazzo Vendramin Calergi (di quel Mauro Coducci che, visto in tal modo, relega entro Alto Adige, XVIII; o) Verona; vocabolarî: G. Angeli, 1821; Bolognini-Patuzzi, 1900; sul dial. antico, A. Mussafia, Beitrag zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli dovrà "scriver un Agustin de zivitate dei" e dovrà avere 20 bolognini al quinterno; "e io [scrive il Sanudo> li devo far Padova e Venezia, in La pittura veneta. Il Trecento, a cura di Mauro Lucco, II, Milano 1992, pp. 313-408. 111. S. Marcon, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del commercio del vino nel Veneto, pp. 85-89. 162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia Pastorello, Venezia 1915, pp. 1-2, docc. 1-2; G. Bolognini, Le relazioni, pp. 81 ss. 259. A. Padovani, Ludovico Alidosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] tutta Roma in diversi luoghi e case si veggono, in L. Mauro, Le antichità della città di Roma, Venezia 1556; G. P. proprietari di sculture antiche; tra queste la Venere Celeste, già Bolognini, conservata sotto un baldacchino di seta a frange d'oro, ... Leggi Tutto

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] affreschi, uno sulla volta di un salone di palazzo Morando Bolognini (Scena d'incoronazione), l'altro sul soffitto della sala da un ovato con Gesù Bambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] . 133-142). Oltre alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati da Lodovico Inig calcografo in Bologna del appartenenti a Giuseppe Vallardi..., Milano 1830, p. 88; A. Bolognini Amorini, Memorie della vita e delle opere di F. R., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

TASSI, Bartolomeo, detto Triachini

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Bartolomeo detto Triachini Davide Ravaioli – Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] (1650), 2ª ed. accresciuta, Bologna 1666, p. 616; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, p. ), pp. 135-160; D. Lenzi, Da Girolamo Rainaldi a Mauro Tesi: i progetti del Seicento e del Settecento, in La Basilica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO BAROZZI..., VIGNOLA – UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – OTTAVIANO MASCARINO – LUDOVICO BECCADELLI

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] Una famiglia di pittori bolognesi, in L’Arte, XIV (1911), pp. 263 s., 267; W. Arslan, Osservazioni intorno agli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 3, pp. 43-45; Id., Jacopo di Paolo, in Rivista del R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
decomunistizzare
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali