VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] alcuni sonetti sul Giudizio Universale di Giovan Mauro Della Rovere, detto il Fiamminghino, Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, V, Firenze 1834, pp. 82 s.; A. Bolognini-Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 126-129; ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] non progettata), cioè la villa del Farneto dei senatori Bolognini (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, da qui in 536; Decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, a cura di A.M. Matteucci ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] straordinaria dell’Inforziato con uno stipendio pari a 100 lire di bolognini, incarico poi rinnovato per i due anni successivi, e di Dino, Bice, a entrare in monastero a Bologna nel 1298.
Mauro Sarti (Sarti - Fattorini, 1888, p. 256), poi seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] e certe profilature aguzze e svettanti preludono alle irrequiete sigle espressive di Giovanni da Modena negli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio.
Una diversità, quella di G., rispetto agli esiti spesso di più esangue conformismo della ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] il padre ricevette dal fratello della futura sposa una dote di 80 lire di bolognini (ASBo, Memoriali, 1, c. 12v, 1265 maggio 30; M. Sarti tracce nelle altre sue opere e già a suo tempo citata da Mauro Sarti (M. Sarti - M. Fattorini, De claris..., cit ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...