Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] da parte di tre studiosi della scuola salernitana, Bartolomeo, Mauro e Ursone (noti come maestri salernitani), e in seguito la più valida; questa ipotesi si concilia anche con la tesi di una dipendenza parigina dei maestri salernitani. Se vi fu ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] nel mondo della filosofia e della poesia (ma cfr. lo pseudo-Rabano Mauro [Patrol. Lat. CXII 933]: " Flumen instabilitas hujus saeculi, ut o meno del sistema infernale (si scontrano, qui, le due tesi del Rossetti e del Barbi, da un lato, e del Blanc ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di un risolutore esterno, il quale però sceglie liberamente – per così dire – un’opzione già definita. Bene: la tesi è inquietante, la complessità artigianale del modo di produzione del giornale è al contrario rassicurante. Il prodotto giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in modo effettivo. Non è dunque attendibile la tesi, proposta soprattutto da Calamandrei, secondo la quale il e, tra il 1955 e il 1957, da alcuni scritti giovanili di Mauro Cappelletti (poi ripresi nel 1968), allievo di Calamandrei, che per la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] fu illustre neurochirurgo.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove si laureò nel 1924, discutendo una tesi sulla doppia tassazione del risparmio, di cui fu relatore Luigi Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , dal Domenichino di Grottaferrata (due Storie dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bernini per il portico G. G. 1601-1681. Eine Studie zur römischer Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Freiburg 1973; E. Borea, Note sui capricci di Giovanni ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] le creature vi si muovono in virtù della Prima Causa, tesi questa derivata dal Liber de Causis. La Terra essendo la le opere minori di M. c'è una glossa al De urinis di Mauro Salernitano, in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia stato uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1916, 1937, pp. 89 e segg.). Né il liberale Croce né il fascista Gentile, ovviamente, si sognavano di aderire alle tesi più o meno eversive dei contemporanei movimenti antiformalisti, che facevano del giudice il vero creatore di tutto il diritto; ma ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] su cui verrà concentrandosi la polemica, dell'originario "stato ferino" dell'umanità gentilesca. Alla critica di questa fondamentale tesi vichiana, come della stessa Scienza nuova, il Finetti era stato spinto dalla lettura del Saggio duniano del 1760 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] lo Schelstrate. Se una radice emotiva è da indicarsi per la tesi del B. (che ebbe anche in proposito una interessante discussione epistolare edite dal B., ma l'edizione fosse attribuita all'abate Mauro Piazza.
Nel 1710 e 1710 il B. intervenne nella ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...