• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [168]
Arti visive [91]
Religioni [58]
Lingua [46]
Storia [38]
Diritto [31]
Letteratura [28]
Archeologia [28]
Temi generali [22]
Storia delle religioni [18]

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] da parte di tre studiosi della scuola salernitana, Bartolomeo, Mauro e Ursone (noti come maestri salernitani), e in seguito la più valida; questa ipotesi si concilia anche con la tesi di una dipendenza parigina dei maestri salernitani. Se vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] nel mondo della filosofia e della poesia (ma cfr. lo pseudo-Rabano Mauro [Patrol. Lat. CXII 933]: " Flumen instabilitas hujus saeculi, ut o meno del sistema infernale (si scontrano, qui, le due tesi del Rossetti e del Barbi, da un lato, e del Blanc ... Leggi Tutto

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di un risolutore esterno, il quale però sceglie liberamente – per così dire – un’opzione già definita. Bene: la tesi è inquietante, la complessità artigianale del modo di produzione del giornale è al contrario rassicurante. Il prodotto giornale ... Leggi Tutto

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in modo effettivo. Non è dunque attendibile la tesi, proposta soprattutto da Calamandrei, secondo la quale il e, tra il 1955 e il 1957, da alcuni scritti giovanili di Mauro Cappelletti (poi ripresi nel 1968), allievo di Calamandrei, che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] fu illustre neurochirurgo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove si laureò nel 1924, discutendo una tesi sulla doppia tassazione del risparmio, di cui fu relatore Luigi Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] , dal Domenichino di Grottaferrata (due Storie dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bernini per il portico G. G. 1601-1681. Eine Studie zur römischer Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Freiburg 1973; E. Borea, Note sui capricci di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] le creature vi si muovono in virtù della Prima Causa, tesi questa derivata dal Liber de Causis. La Terra essendo la le opere minori di M. c'è una glossa al De urinis di Mauro Salernitano, in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1916, 1937, pp. 89 e segg.). Né il liberale Croce né il fascista Gentile, ovviamente, si sognavano di aderire alle tesi più o meno eversive dei contemporanei movimenti antiformalisti, che facevano del giudice il vero creatore di tutto il diritto; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] su cui verrà concentrandosi la polemica, dell'originario "stato ferino" dell'umanità gentilesca. Alla critica di questa fondamentale tesi vichiana, come della stessa Scienza nuova, il Finetti era stato spinto dalla lettura del Saggio duniano del 1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] lo Schelstrate. Se una radice emotiva è da indicarsi per la tesi del B. (che ebbe anche in proposito una interessante discussione epistolare edite dal B., ma l'edizione fosse attribuita all'abate Mauro Piazza. Nel 1710 e 1710 il B. intervenne nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali