RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), Guido III Rangoni. Gusto e committenza nella Parma farnesiana del Seicento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2010-11; ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] fu tra questi. A Grandi sottopose nel 1729 le sue tesi di teologia, ricevendone incoraggiamenti e richiami ad adeguarsi ai modelli più giovani leve camaldolesi di Murano, da Placido Zurla a Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI.
Il ritorno del M. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] dei dittonghi antichi (il M. vi sostiene la tesi della pronuncia distinta delle due vocali) e dedicato a volume fu pubblicato soltanto nel 1688, a Cesena, a cura dei sacerdoti Mauro Verdoni e Domenico Buccioli.
La Difesa si apre con la dedica al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. Cuore, a. a. . 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] essere eletto membro del presidium dell’IC.
Coestensore con Bordiga delle tesi sulla tattica per il Congresso di Roma del PCd’I, vi ‘processone’, che lo vide coimputato con Gramsci, Mauro Scoccimarro, Giovanni Roveda e altri dirigenti del partito, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Bari 1968, pp. 41, 43 s., 46 s, 52 s.; N. Carabellese, L'architettura in Puglia nel periodo tra le due guerre, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, anno acc. 1981-82, ad Indicem; V. A. Melchiorre, Bari nel tempo. Immagini ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] senese del Cinquecento, in Palladio, n.s., XVI (1966), 1-4, pp. 113 s.; S. Ciardi, Giovanni Battista Peloro (1483-1558), tesi di laurea, facoltà di magistero, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-1974; S. Peppers - N. Adams, Firearms & ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] studi tenuta a Massa… 1996, a cura di M.G. Armanini et al., Pisa 1999, pp. 85-108; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di Cagliari, dottorato di ricerca in storia medioevale, XI ciclo, pp. 21-76. ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] controlli archeologici sul terreno, negativi per la sua tesi quanto rivelatori in altro senso. Infatti l' la zona. Per notizie di varie scoperte e specialmente per i pezzi da S. Mauro di Corigliano; A. de Franciscis, in Rend. Acc. di Napoli, N. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] costanti) altre ipotesi che sembrano essere varianti più che confutazioni delle tesi criticate.
Un accenno critico contenuto nel libro suscitò una cortese replica di Mauro Fasiani (Sulla legittimità dell'ipotesi di un'impostagrandine nello studio ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...