• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [53]
Storia [42]
Asia [39]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Biografie [10]
Storia antica [7]
Africa [6]

Gujarat

Enciclopedia on line

(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] e della raffinazione del petrolio (dal sottosuolo si estraggono petrolio e gas naturale, oltre al carbone). Il G. appartenne all’impero Maurya (3° sec. a.C.) e a quello Gupta (4°-5° sec. d.C.). Un governatore dei Gupta fondò quindi la dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MONTI ARAVALLI – IMPERO MOGHŪL – IMPERO MAURYA – OMONIMO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat (1)
Mostra Tutti

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] origine vedica, ai tempi del Buddha (VI/V sec. a.C.?) venne assorbita dal regno di Kośala, e dal periodo maurya a quello gupta la città svolse generalmente il ruolo di sede amministrativa provinciale delle diverse dinastie che si avvicendarono nell ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] successori di Chandragupta fu il nipote Ashoka (272-237 a. C.) che si convertì al buddismo. Dopo la morte di Ashoka, l'impero Maurya si smembrò e, a partire dal 190 a: C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi ... Leggi Tutto

PAUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡAUΝI G. Verardi Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] La presenza di un editto su roccia di Aśoka a Deoṭek sottolinea, con P., l'importanza del Vidarbha già in epoca maurya. Lo scavo del Jagannātha ṭekrī, disturbato da gravi espoliazioni e dalla costruzione del tempio dedicato a Viṣṇu Jagannātha, portò ... Leggi Tutto

SARNATH

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNATH Alfred SALMONY Mario VALLAURI . Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] torno torno il fusto un elefante, un cavallo, un toro e un leone (il significato ne è oscuro). Dell'epoca dei Maurya rimangono, come a Sanchi, le fondamenta di un caitya (specie di basilica), inoltre capitelli e frammenti d'un cancello in pietra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNATH (1)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] al versamento di tributi e al giuramento di fedeltà, ma conservano i precedenti sovrani. Un impero patrimoniale è anche il regno dei Maurya (320-185 a.C.), sorto dall'espansione del regno di Magadha, che nella sua fase culminante sotto il re Aśoka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] , per solito datato intorno alla metà del III sec. a.C. e attribuito, con gli altri ambienti rupestri di Barābar, all'imperatore maurya Aśoka. La grotta di L. R., che reca soltanto iscrizioni del IV sec. d.C., è infatti uguale in pianta a quella ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] che le strutture in mattoni cotti sono di certo pertinenti a una fase posteriore (al massimo coeva) al periodo maurya, e che è pertanto difficile vedere nel complesso abitativo sul Mound VIII i resti del palazzo di Śuddhodana. Altrettanto difficile ... Leggi Tutto

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] sin dalla prima fase di formazione dell'arte indiana (IV-III sec. a.C.). Alcuni piccoli idoli in terracotta di epoca maurya, śuṅga e mitra dell'India settentrionale rappresentano gli y. come esseri panciuti, a volte come nani o anche con aspetto ... Leggi Tutto

PRAYAGA/ALLAHABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAYĀGA/ALLAHABAD G. Verardi Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] Allahabad vi ha sistematicamente raccolto i materiali di superficie. Tra di essi, che coprono un arco cronologico che, va dall'epoca maurya (IV-II sec. a.C.) al Medioevo, si segnalano sculture, un buon numero di terrecotte, specie di epoca śuṅga (II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali