Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ’inerzia dei divi177. Nei sermoni D 22 e 25 mette infatti in evidenza l’imponente inerzia del mausoleodiAdriano rispetto alla basilica di Pietro, che l’imperatore aveva fatto meta del proprio corteo, trascurando le sepolture dei principes divi178 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] alle tombe dei santi), ma anche con il riutilizzo di sarcofagi imperiali: dapprima da parte di Innocenzo II, morto nel 1143, che trasportò nella basilica costantiniana dal mausoleodiAdriano una choncha porfiretica (oggi perduta) che si riteneva ...
Leggi Tutto
Adriano
Daniela Motta
Un imperatore romano amante della pace
L'impero diAdriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] il Pantheon ed erigere un mausoleo per la sua sepoltura (poi inglobato nel Castel Sant'Angelo). Dopo il 130, la ricostruzione di Gerusalemme per farne una colonia romana scatenò la rivolta giudaica; lo stesso Adriano fu impegnato nella riconquista ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’erezione del monumentale mausoleo (odierno Castel Sant’Angelo). Da questo periodo fino ai Severi i cantieri principali riguardarono quasi esclusivamente i monumenti degli imperatori divinizzati (templi diAdriano, di Faustina e il complesso ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] fu poi assorbita dall’Impero ottomano.
All’età imperiale risale il Delik Taș, mausoleo quadrangolare con corpo cilindrico appartenuto a un magistrato locale; al tempo diAdriano, per commemorarne la visita alla città, fu eretta la porta monumentale a ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Rodio, dovevano inquadrare proprio la porta che dava accesso al mausoleodi Costantino. Così il poeta ne descrive la preziosa cromia: dall’imperatore Valente con il potenziamento dell’antico acquedotto diAdriano: cfr. C. Mango, The Water Supply of ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] età romana, segnatamente sotto Traiano e Adriano, nonché la realizzazione di una possente cinta muraria nella seconda metà quelli offerti dai mosaici della volta anulare del Mausoleodi Santa Costanza, che di recente G. MacKie, A New Look at the ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di vassallaggio dell’imperatore nei confronti del pontefice. Solamente dopo la presa di distanza da questa concezione a opera di papa Adriano neocostantiniane: non lontano dal mausoleodi S. Elena è edificata la chiesa di S. Elena fuori Porta ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] mausoleodi Costantino. Situato nella zona ovest della città, vicino alla porta che dava sulla strada di remonter à» un’epoca precedente, ma il parallelo di Aelia Capitolina (la Gerusalemme diAdriano) sembra contraddire l’affermazione. Si veda M.D. ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...