CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Giulio I (337-352) e Adriano I (772-795) nel Liber Pontificalis. Caratteristici di alcune regioni furono i c. numerose necropoli un forte culto dei morti: dal c. sorto attorno al mausoleodi Ismā῾ l il Samanide a Bukhara (nella città tra i secc. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] fu realizzata la tribuna, in forma di organismo centrico, da utilizzarsi come mausoleo sepolcrale degli Sforza, ma che sembra bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo nel caso del palazzo diAdriano Castellesi di Corneto ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] un atrio porticato che inglobava la zona del Golgota, al mausoleo con la tomba del Signore, dalla forma semicircolare, arricchita di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della biblioteca diAdriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Traianei, sulle pendici del Quirinale; Adriano fece ricostruire il Pantheon, progettò egli stesso, di fronte al Colosseo, il Tempio di Venere e Roma e fece erigere sulla sponda destra del Tevere il suo mausoleo (Castel Sant'Angelo). Questo già ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] l’epoca certamente inusitato.
Nel 1523, alla morte diAdriano VI, il cardinale Willem van Enckevoirt commissionò a Peruzzi all’antica.
Intorno al 1525 Peruzzi si trasferì presso il mausoleodi Augusto, nell’attuale via Frezza, in una zona recentemente ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Adriano), prodotte sicuramente da maestranze itineranti e probabilmente estranee al contesto artistico locale. L'assenza a Roma di una scuola di 12° sul battente di destra del mausoleodi Boemondo a Canosa, benché di interpretazione non univoca, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] costruire il proprio mausoleo sulla sponda del Tevere opposto, ma idealmente congiunto, a quello di Augusto e reso più monumentale dal ponte di accesso: l'attuale Castel S. Angelo (v. roma, d, 7, fig. 985).
Il biografo diAdriano ci conserva ricordi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in cui il laterizio era concepito a vista (Mausoleodi Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e diAdriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 784 B) insieme all'acquedotto diAdriano (τὸυ μέγαν ἀγωγὸν τοῦ Οὐάλεντος καὶ τὸν ἔτερον ἀγωγὸν τὸν λεγόμενον ᾿Αδράνην corruzione di ᾿Αδριανέιον) e poi in una basilica con annesso nell'asse il mausoleo imperiale a pianta centrale con nicchie, simile ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] più svariati e complessi ornamenti curvilinei.
L'arte musiva dell'età diAdriano (117-138 d. C.) quale ci è nota dai pavimenti anulare del mausoleodi Santa Costanza in Roma (320-330 d. C.). Ne parliamo per le affinità di schema e di repertorio con ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...