L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di un raffinatissimo confronto tra lo stesso Boltzmann ed Ernst Zermelo. Ci si chiedeva infatti quale fosse il reale di quantizzazione relative alla velocità o all'energia. Toccò a Max Planck, di cui Zermelo era assistente e collaboratore, prendere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artistici dei Giochi recuperati dalla missione tedesca dell'archeologo Ernst Curtius fra il 1875 e il 1881, ritorna prepotente l'unico quadro che il pittore americano dedica allo sport. In Max Schmitt ai remi ritrae l'amico a bordo di una canoa da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sportive coperte e scoperte. Negli stessi anni vengono realizzati la trasparente palestra vetrata di Max Schlup a Magglingen (1974-76), la piscina coperta di Ernst Gisel a Meilen (1974-78) e il complesso sportivo scolastico dello stesso Schlup a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , London, Croom Helm, 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die πόλειϚ ἐπίσημοι: eine Untersuchung 87, 1966, pp. 1-17.
Meyerhof 1930: Meyerhof, Max, Von Alexandrien nach Bagdad. Ein Beitrag zur Geschichte des philosophischen ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sociologici di ordine più analitico si deve a Ernst Troeltsch (1865-1923), che nell'opera Die debba essere necessariamente la conoscenza di un'ampia gamma di casi empirici. Max Weber aveva affermato chiaramente che in sé e per sé i tipi ideali ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] e più nietzscheana, è la figura delineata da Ernst Bacmeister in Kaiser Konstantins Taufe, tragedia edita nel 1937 i francesi Joël Schmidt (Mémoires de Constantin le Grand, 1998) e Max Gallo (Constantin le Grand, l’empire du Christ, 2006); lo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dell'eucarestia.
22. Martin Luthers, Briefwechsel, I-XIX, a cura di Ernst L. Enders et al., Frankfurt am Main-Leipzig 1884-1932: X, -1970, pp. 25-39 (pp. 1-39).
26. Max Lenz, Briefwechsel Landgrafs Philipps des Grossmütigen von Hessen mit Bucer, II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
velocità - 10.000 m maschile
1. Ivar Ballangrud NOR
2. Birger Wasenius FIN
3. Max Stiepl AUT
pattinaggio artistico
individuale maschile
1. Karl Schäfer AUT
2. Ernst Baier GER
3. Felix Kaspar AUT
individuale femminile
1. Sonja Henie NOR
2. Cecilia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ; molto più difficile è vedere le opere di Abel Gance o di Ernst Lubitsch, di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta una prima stereofonia ottica. Lola Montès (1955) di Max Ophuls, così come gran parte del cinema spettacolare prodotto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] .
Anche in questo campo alcuni nomi sarebbero rimasti classici: da Max Weber a Werner Sombart, da von Below a Beloch, da L di Friedrich Bezold, di Paul Kehr, di Hermann Oncken, di Percy Ernst Schramm, di Adolf Dempf, di Karl Burdach, di H. Wölfflin ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...