• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Cinema [55]
Biografie [45]
Fisica [26]
Matematica [25]
Filosofia [23]
Arti visive [21]
Temi generali [23]
Storia della fisica [23]
Biologia [21]
Storia della matematica [18]

TOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Mario Filippo Bosco Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] , della discussa sala della Scuola di Parigi alla XVI Biennale di Venezia (1928), con opere di Marc Chagall, Max Ernst, Léonard Foujita, Moïse Kisling, Louis Marcoussis e altri. Nell’affollatissima agenda espositiva di questi anni, sia sul fronte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1963 iniziò a soggiornare a Seillans (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), dove si erano stabiliti anche Dorothea Tanning e Max Ernst. Da qui la frequentazione di Tristan Tzara e la presenza nella collettiva Surrealismus. Phantastische Malerei der Gegenwart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] . Le hasard, acceleratore dell’immaginazione Dagli anni 1928-1929 il movimento surrealista conta numerosi artisti tra le sue fila. Max Ernst gode di tutta la stima di Breton che lo cita tra i pittori surrealisti già nel Manifeste du surréalisme del ... Leggi Tutto

Il cabaret in Francia e Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] ritrovo di artisti come Guillaume Apollinaire, Picasso, Maurice Utrillo, Max Jacob. Laboratorio immaginifico del modernismo, in cui si discute solo provocazione, sono l’occasione per le mostre di Max Ernst, la presentazione dei film di Man Ray e ... Leggi Tutto

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] 2006; E. Lucchese, A. N., Trieste 2009; F. Matitti, A. N.: l’immaginario di un “pittore-sognatore”, in De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus: uno sguardo nell'invisibile (catal.), a cura di P. Baldacci, Firenze 2010, pp. 252 s. ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] dall'introduzione di temi di impegno sociale o politico (Moderne Kunst, 1968, Amburgo, Kunsthalle; Ohne Titel - auf Max Ernst bezogen, 1981, Bonn, Kunstmuseum; Wachtturm III, 1985, Stoccarda, Staatsgalerie; Der Ziegenwagen, 1992, New York, Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

WOLS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLS Maurizio CALVESI Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] , dove studiò con L. Mies van De Rohe e Moholy Nagy. Nel 1933 si fissò stabilmente a Parigi, dove incontro J. Miró, Max Ernst, T. Tzara e A. Calder. Per guadagnarsi da vivere faceva il fotografo e nel 1937 espose le sue fotografie alla libreria "Les ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SIMONE DE BEAUVOIR – SURREALISTI – ALIENAZIONE – MAX ERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLS (1)
Mostra Tutti

surrealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

surrealismo Michela Santoro Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] del gruppo dadaista, Breton e i suoi amici – i poeti Paul Éluard, Philippe Soupault, Louis Aragon, Benjamin Peret; i pittori Max Ernst, Yves Tanguy, Hans-Jean Arp, Joan Miró – credono nella possibilità di un futuro migliore e mettono la loro arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] frammenti, ora attraversato da corpi estranei, l'involucro corporeo sembra situarsi in uno spazio privo di gravità. Nei dipinti di Max Ernst prevalgono il gioco e la meraviglia, l'ironia e il sarcasmo, con l'unione, in atmosfere irreali, di elementi ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , Kentridge non manca di recuperare significative immagini dell’arte contemporanea, mostrando un particolare interesse per le opere di Max Ernst, citato sia nelle raffigurazioni del bosco e dei templi, sia soprattutto nell’icona di un grande occhio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali