Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di due differenti tradizioni di pensiero: Émile Durkheim e Max Weber. Appartenenti a versanti opposti sul piano teorico-metodologico una più marcata e più generale dimensione evolutiva.
Ernst Troeltsch, teologo liberale contemporaneo di Weber a cui ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] Ercole, Delio Cantimori e Ugo Spirito, le teorie di Ernst Jünger e Carl Schmitt e le ideologie irrazionalistiche della Volks anticapitalistica, da pensatori marxisti quali Antonio Gramsci, Max Horkheimer e György Lukács e, in funzione antiborghese ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] come «sentimento di dipendenza» secondo la definizione di Ernst Schleiermacher, Hegel scriveva che il sacro, inteso in assunzione prioritaria della teoria del disincantamento/secolarizzazione di Max Weber (1864-1920), anziché della teoria del ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] da Georges Sorel a Gabriele D’Annunzio, da Oswald Spengler a Ernst Jünger e Carl Schmitt – compresi coloro che in precedenza avevano Gustave Le Bon, da Cesare Lombroso a Gabriel Tarde, da Max Nordau a Henri Fournial e José Ortega y Gasset). L’ ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] rispettivamente, presso il Politecnico di Milano e il Max Planck Institute in Germania. In seguito a tale base delle teorie quantistiche proposte inizialmente dal fisico Sir Rudolph Ernst Peierls (1907-1995) e dai chimici quantistici Charles A. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] protoplasma fu integrato da Remak nella teoria cellulare propriamente detta, ma furono soprattutto Max Johann Sigismund Schultze, con lo studio dedicato ai rizopodi, ed Ernst Heinrich Haeckel, con le ricerche sui radiolari, che nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] sociale pretende stabilità. Costruire si può definire, seguendo Ernst Bloch, un tentativo di produzione di Heimat, intendendo questo attributo, ci saranno e dovranno esserci diversi pareri. Max Horkheimer e Theodor W. Adorno affermano, in Dialektik ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Fischer, 1992 (1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought. Diversity, evolution and inheritance, 26, 1993, pp. 207-227.
Walters 1981: Walters, Stuart Max, The shaping of Cambridge botany. A short history of whole-plant ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] pp. 305-326.
Feugère 1985: Feugère, Michel - Künzel, Ernst - Weisser, Ursula, Les aiguilles à cataracte de Montbellet (Saône- 29, 1936, pp. 26-87 (rist. in: Meyerhof, Max, Studies in medieval Arabic medicine. Theory and practice, edited by Penelope ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] in realtà ce n'è uno solo" (cit. in G. Fink, Ernst Lubitsch, 1977, p. 113).
Mentre Serafino Gubbio operatore aiuta a comprendere la cui opera spesso si risolse in una descrizione dello s. fu Max Ophuls. Nel suo La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...