• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Cinema [55]
Biografie [45]
Fisica [26]
Matematica [25]
Filosofia [23]
Arti visive [21]
Temi generali [23]
Storia della fisica [23]
Biologia [21]
Storia della matematica [18]

Die freudlose Gasse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die freudlose Gasse Francesco Pitassio (Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] nelle regie teatrale dei drammi di Georg Kaiser o Ernst Toller; al contempo, la concomitanza di prossimità fisica e ), Grigori Chmara (cameriere), Karl Etlinger (direttore generale Max Rosenow), Ilka Grüning (sua moglie), Jaro Fürth (consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORG WILHELM PABST – NUOVA OGGETTIVITÀ – OMONIMO ROMANZO – ESPRESSIONISMO – WERNER KRAUSS

GOLITZEN, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Golitzen, Alexander Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] a metà degli anni Settanta, si è cimentato in tutti i generi cinematografici, lavorando, fra gli altri, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang, Max Ophuls, Orson Welles e Stanley Kubrick. In realtà si è sempre limitato a mettere a disposizione dei registi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ABRAHAM POLONSKY

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] prima di approdare nel 1914 sulle scene berlinesi del grande Max Reinhardt e comparire per la prima volta sullo schermo nel Lulu, 1917, e altri). Soprattutto sotto la direzione di Ernst Lubitsch, anch'egli proveniente dalla scuola di Reinhardt, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

Germania anno zero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Germania anno zero Carlo Lizzani (Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] sceneggiatura: Roberto Rossellini, Carlo Lizzani, Max Colpet, Sergio Amidei; fotografia: Robert Juillard; montaggio: grandezza. Interpreti e personaggi: Edmund Meschke (Edmund Köler), Ernst Pittschau (padre di Edmund), Ingetraud Hinze (Eva, sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – PITTURA METAFISICA – CINEMA NEOREALISTA – ROMA CITTÀ APERTA – IDEOLOGIA NAZISTA

REINHARDT, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reinhardt, Max Bruno Roberti Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] Theater: Friedrich Wilhelm Murnau, Paul Leni, Ernst Lubitsch, Paul Wegener, Wilhelm Dieterle, Otto Preminger prestigio. Bibliografia L.H. Eisner, L'écran démoniaque; influence de Max Reinhardt et de l'expressionisme, Paris 1952, 1965² (trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ELISABETH BERGNER – WILHELM DIETERLE – MARLENE DIETRICH – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

LENGYEL, Melchior

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lengyel, Melchior (propr. Menyhért) Patrick McGilligan Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] tradotte e rappresentate all'estero (a Berlino, per lo più da Max Reinhardt, a Parigi, a Londra e negli Stati Uniti), vennero spesso soggetti e sceneggiature collaborando in particolare con Ernst Lubitsch. Figlio di un amministratore terriero, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDOW, Slatan Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dudow, Slatan Theodor Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] . Nel 1925 iniziò a frequentare i corsi universitari di Max Hermann e dall'anno seguente lavorò come assistente con Erwin Brecht (autore del soggetto e della sceneggiatura, assieme a Ernst Ottwald), la cui colonna sonora fu composta dal musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIRBANKS, Douglas Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Jr Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] , con il magnifico e dolente The exile (1947; Re in esilio) di Max Ophuls e con la commedia sofisticata That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di Ernst Lubitsch e Otto Preminger. Complice anche un impiego del colore capace di evocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETH BERGNER – DOUGLAS FAIRBANKS – DOLORES DEL RÍO – GEORGE STEVENS – CLARENCE BROWN

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] 1914), scritto da Luise Heilborn-Körbitz e interpretato dal giovane Ernst Lubitsch. L'opera più importante realizzata da R. fu R.), uno dei maggiori interpreti del teatro di avanguardia di Max Reinhardt. Il film, che narra la storia faustiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT

Baron, Hans

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baron, Hans Laurent Baggioni Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] gli Stati Uniti nel 1938, dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, Friedrich Meinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità politica, che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRIEDRICH MEINECKE – ERNST TROELTSCH – QUENTIN SKINNER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali