Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] si concluse che esistevano altre affinità culturali nell'area indoeuropea, tra cui la mitologia e altre forme di folklore. MaxMüller (1823-1900), tra gli altri, condusse uno studio comparato di diverse mitologie mostrando, ad esempio, che l'affinità ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di orientamento franco-inglese (quantunque non pur Taine e Renan, ma Bréal e Stuart Mill, Spencer e Guyau, Bain e MaxMüller fossero ora i nuovi maestri).
Ma il decennio era tramontato appena, era ancor fresco di stampa il Virgilio del Comparetti, a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e quelli delle società primitive di cui poco dopo cominciano a occuparsi i fondatori dell'antropologia.
L'indologo e comparatista MaxMüller è il fondatore di una vera scuola di mitologia comparata. Nella sua opera The science of language (1861-1863 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] primo dei Saggi pascoliani da pubblicare presso lo stesso editore di questa antologia, è elaborata fondendo insieme testi del glottologo MaxMuller e del filosofo Herbert Spencer.
3 E ciò nonostante che la parte più antica del ciclo risalga al 1897 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] di Th.-A. Ribot e dei contemporanei empiristi inglesi. Nel 1890 pubblicò a Milano, per interessamento dello Stampa,MaxMüller e la scienza del pensiero, in cui, pur riscontrando nello studioso tedesco i riflessi del "soggettivismo kantiano", era ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] riservando pochi cenni alla tradizione italiana e citando invece ampiamente studiosi come Jacob Grimm, George Laurence Gomme, MaxMüller, Andrew Lang, Theodor Benfey, e prendendo in specie a esempio il lavoro delle Folklore Societies anglosassoni. L ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] , nondimeno, si andava facendo conoscere nella comunità scientifica internazionale, ricevendo attestati di stima ed entrando in relazione con MaxMüller, al quale dedicò il primo fascicolo della Raccolta degli Inni del Veda (Bologna 1899), e con gli ...
Leggi Tutto
Marquard, Odo
Filosofo tedesco (n. Stolp, Hinterpommern, 1928). Studiò con MaxMüller e Ritter, conseguendo l’abilitazione nel 1963; dal 1965 ha insegnato nell’univ. di Giessen. Dopo i primi studi dedicati [...] all’idealismo tedesco e ai suoi influssi sulla psicoanalisi, ha sostenuto le ragioni di uno «scetticismo terapeutico», volto a liberare l’individuo dalle pretese assolutizzanti della modernità, in una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Ball, Valentine, Economic geology, 1881.
Bauer 1968: Bauer, Max, Precious stones. A popular account of their characters, occurrence and 1972 (1. ed.: London, Macmillan, 1923).
Müller 1859: Müller, Max F., History of ancient Sanskrit literature so far ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1870 - Dresda 1948); prof. di chimica fisica al politecnico di Dresda. Ha compiuto importanti ricerche teoriche e pratiche nel campo dell'elettrochimica (elettrolisi di soluzioni alcaline, potenziometria, preparazione elettrochimica di composti organici, cromatura) ...
Leggi Tutto