Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] il problema della trisezione dell'angolo fu di nuovo condotto Giovanni Müller, detto Regiomontanus (1436-1476), nel 1471; e dell'equazione Francesco Brioschi (1857), e ulteriormente studiate da Max Noether (1881).
Cenno sulla teoria generale dell' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] III, p. 138 segg. - Studî complessivi sulla lingua: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, 2ª ed. Stoccarda 1877; II, p partecipavano in effigie il 13 settembre per la dedicazione del tempio (Val. Max., II, 12; Plin., Nat. Hist., XXXVIII, 111) e la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] studiati dallo Stille e più recentemente perfezionati dal Müller, dal Kiliani e dal Liguori (Kinophon). Essi fu la produzione francese d'anteguerra, se si eccettuino i film comici di Max Linder, che nel 1919 si stabilì in America, dove produsse i suoi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] gl'ideali estetici d'oggi. Con lui devono essere ricordati Max Klinger (1857-1920), che ha produzione notevole, così dal Goltz, fra cui Iacopo Andrea Matham (1571-1621) e Giovanni Muller (c. 1570-d. 1625); dopo di essi sperimentò Pietro Soutman ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , con esito in guarigione (Holländer, Broca, Capitan, H. Müller).
Lo scopo della trapanazione preistorica non può che essere incerto. Killian, 1897), gastroscopia (Mikulicz), cistoscopia (Max Nitze, 1876), rettosigmoidoscopia, uretroscopia (Oberländer ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] della Brücke ("ponte"), i cui membri, come il Heckel, Otto Müller, il Pechstein, Nolde, Schmidt-Rottluff, vivono oggi per la maggior peraltro vennero a Berlino notevoli interpreti, come Rosa Poppe, Max Grube ecc. Nel complesso si può dire che nella ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] addirittura reazione con De Maistre, De Bonald, A. Müller, Haller, Solaro della Margarita. Indagine costituzionale nel Burke, Leben und Lebenswerke. Abhandlungen und Aufsätze, a cura di Max Fleischmann, Halle 1931; F. Battaglia, La "vera politica" ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della scuola scandinava, fu oggetto di fervida discussione. Sophus Müller fin dal 1878 cercò di sostituire ai due periodi staccati pubblicazione di un lessico particolare sotto la direzione di Max Ebert (Reallex. d. Vorgeschichte, Berlino 1924 e ss ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] furono doni in denaro o in natura.
Bibl.: Cfr. in particolare A. Müller, Lehrbuch der griechischen Bühnenaltertümer, Friburgo in B. 1886, p. 170 segg d'apparato scenico: il loro grande maestro è stato Max Reinhardt, a cui oggi è succeduta una folla di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] principe regnante e presunto erede al trono di Baden, il principe Max, nella sua qualità di ultimo cancelliere imperiale, dovette a Berlino Verfassungsurkunde, 1818-1918, Karlsruhe 1918; L. Müller, Badische Landtagsgeschichte, Berlino 1900-1902; K. ...
Leggi Tutto