BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] di Th.-A. Ribot e dei contemporanei empiristi inglesi. Nel 1890 pubblicò a Milano, per interessamento dello Stampa,MaxMüller e la scienza del pensiero, in cui, pur riscontrando nello studioso tedesco i riflessi del "soggettivismo kantiano", era ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] riservando pochi cenni alla tradizione italiana e citando invece ampiamente studiosi come Jacob Grimm, George Laurence Gomme, MaxMüller, Andrew Lang, Theodor Benfey, e prendendo in specie a esempio il lavoro delle Folklore Societies anglosassoni. L ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1870 - Dresda 1948); prof. di chimica fisica al politecnico di Dresda. Ha compiuto importanti ricerche teoriche e pratiche nel campo dell'elettrochimica (elettrolisi di soluzioni alcaline, potenziometria, preparazione elettrochimica di composti organici, cromatura) ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 79.
Money, J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von dal puro riduzionismo.
L'influenza haeckeliana giungerà fino a Max Scheler, che conosce Haeckel a Jena, e in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Amaseo, Oratio habita in funere Pauli III Pont. Max., Bononiae 1563.
Della venuta e dimora in Bologna s.v.
V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, s.v.
Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Acktenstüken, ser. ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Al Theiner si deve anche l'edizione di Clementis XIV Pont. Max. [sic] Epistolae et brevia selectiora ac nonnulla alia acta pontificatum ejus ", 23, 1981, pp. 118-85; W. Müller, Die Aufhebung des Jesuitenordens in Bayern. Vorgeschichte, Durchführung ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] vuota, semplice recipiente. Un altro era il Bacone di Max Horkheimer (1895-1973) e Theodor W. Adorno (1903-1969 all’ecologia, a cura di G.F. Frigo, P. Giacomoni, W. Müller-Funk, 1998, pp. 37-38).
Nel mito baconiano di Dedalo, Rossi vedeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] voll., 1953-1961, di E. Gjerstad, Early Rome, e a H. Müller-Karpe, Vom Anfang Roms, 1959, in «Rivista storica italiana», 1961, 4, Wilamowitz, Moses I. Finley, Karl Reinhardt, Edward Gibbon, Max Weber, Eduard Schwartz, Edward A. Freeman, Eduard Meyer, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di storia delle scienze mediche e naturali, un Omaggio a Max Neuburger - perl'ottantesimo compleanno di quest'ultimo -, attribuendogli del clinico inglese M. Lister, alla citazione di I. Müller nello Handbuch der Physiologie (I, 1833), e attraverso ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ateneo, come i genetisti Tracy Sonneborn e Hermann J. Müller, recentemente insignito del premio Nobel (1946). Solo un Spring Harbour, la scuola estiva fondata dal fisico tedesco Max Delbrück e dallo stesso Salvador Luria destinata a diventare ' ...
Leggi Tutto