• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [26]
Fisica [22]
Chimica [15]
Biologia [11]
Storia della fisica [11]
Matematica [10]
Storia della chimica [7]
Chimica fisica [6]
Arti visive [7]
Medicina [6]

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] viene affidata a società esterne appositamente costituite dalla stessa università o centro (come il Garching Innovation del Max-Planck-Institut tedesco, o la Délégation aux Entreprises – DEA del CNRS francese). In ogni caso, tali strutture hanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

NATTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giulio Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia [...] dell’etilene e sulla dimerizzazione delle alfa-olefine in presenza di composti alluminio alchilici compiuti da Ziegler al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim (cfr. Angewandte Chemie, 64 [1952], p. 323). Fu colpito dal fatto che i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO METALLORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] , 1962, pp. 1-151). Klein, Wolfgang (2007), A simple analysis of sentential negation in German, Nijmegen, Max-Planck-Institut für Psycholinguistik (manoscritto). Manzotti, Emilio & Rigamonti, Alessandra (1991), La negazione, in Renzi, Salvi & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli Stati Uniti. Riconoscimenti Fu insignito del Premio del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

RICCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Battista Patrizia Tosini RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 286-289; F. Noack, R., G.B., in Schedarium der Künstler in Rom, a cura della Bibliotheca Hertziana di Roma - Max Planck Institut für Kunstgeschichte: http:// db.biblhertz. it/noack/noack.xql? id=8098 (4 novembre 2016). ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BENEDETTO GIUSTINIANI – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bothe Walther Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bothe Walther Wilhelm Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del Max Planck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothe Walther Wilhelm (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] parte delle ricerche è ancora di tipo fisiologico, secondo uno schema e una tradizione resi famosi dal Max-Planck-Institut für Arbeitsphysiologie. In Inghilterra la s. industriale ha beneficiato di speciali appoggi governativi, specialmente sotto gli ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] tedeschi viventi, come D. Nörr (suo successore a Monaco) e D. Simon (ordinario a Francoforte e direttore del Max Planck Institut für die europäische Rechtsgeschichte). Al di là dell'immediato influsso come maestro, nella vita accademica il parere di ... Leggi Tutto

NEHER, Erwin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEHER, Erwin Claudio Massenti Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] Wisconsin, dove nel 1968 ha conseguito il Master. Nel 1972 è rientrato in Germania, a Göttingen, presso il Max Planck Institut come professore di Chimica e quindi direttore della sezione di Biofisica della membrana, conservando, per le sue attività ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – CONNECTICUT – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHER, Erwin (1)
Mostra Tutti

Thoenes, Christof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thoenes, Christof Gianfranco Spagnesi Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] il 1956 e il 1960 presso la Freie Universität, dal 1961 al 1973 è stato borsista e assistente alla Biblioteca Hertziana (Max-Planck Institut) di Roma, di cui in seguito (fino al 1993) è stato collaboratore scientifico. In questa veste ha diretto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali