• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [26]
Fisica [22]
Chimica [15]
Biologia [11]
Storia della fisica [11]
Matematica [10]
Storia della chimica [7]
Chimica fisica [6]
Arti visive [7]
Medicina [6]

SÜDHOF, Thomas Christian

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SÜDHOF, Thomas Christian Paola Vinesi Biologo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Gottinga il 22 dicembre 1955. Grazie alla sua attività di ricerca gli è stato conferito il premio Nobel nel [...] si è laureato in medicina presso l’Università di Gottinga e ha terminato il dottorato di ricerca presso il Max-Planck-Institut für biophysikalische Chemie. L’anno successivo si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha continuato gli studi presso l ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – TRASMISSIONE SINAPTICA – PLASTICITÀ SINAPTICA – DOTTORATO DI RICERCA – NEURO-TRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÜDHOF, Thomas Christian (1)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in solide istituzioni, come, per es., il Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, dal 1952, il Max Planck Institut für Geschichte, dal 1956, o l’Institut d’histoire du temps présent, dal 1978 – la ‘crisi della storia’ è qualcosa di più di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo metodo per produrre C60. Donald R. Huffman, della University of Arizona, Tucson, e Wolfgang Krätschmer, del Max-Planck-Institut für Kernphysik, a Heidelberg, con i loro collaboratori, sviluppano un metodo per isolare e purificare il fullerene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Robert Koch, tuberculin and the foundation of the Institute for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997. Groeben 1992: Anton Dohrn und Rudolf Virchow. Briefwechsel, 1864-1902, bearbeitet, hrsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] fisico lucano con esperienze al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), al sincrotrone di Grenoble e al Max Planck Institut, ossia Benedetto Vigna, che volle gettarsi nell’avventura armato solo di un breve articolo bibliografico di un ... Leggi Tutto

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] microscopiche ottenute in un esperimento di raggi molecolari. Nel frattempo due gruppi, uno diretto da Wolfgang Krätschmer al Max-Planck-Institut für Kernphysik (MPIK) di Heidelberg e uno diretto da Donald Huffman presso la University of Arizona a ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . Si aggiunse poi il laboratorio di Frascati vicino a Roma, in subappalto alla CEA. Palumbo inserì nel programma il Max Planck Institut für Plasma Physik (IPP) presso Garching (frutto delle idee di Heisenberg), cui si aggiunse nel 1962 un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e progetto, 2010, p. 118). Braitenberg rimase a Napoli fino al 1968, quando fu chiamato a codirigere il Max Planck Institut für Biologische Kybernetik di Tübingen, proprio mentre il Laboratorio di cibernetica del CNR, che Caianiello aveva fondato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] di atomi sulle catene polimeriche. Il preludio a tali ricerche si ebbe con quelle condotte da Karl Ziegler al Max-Planck-Institut. Nel 1953 egli scoprì che il polietilene poteva essere sintetizzato a basse pressioni in presenza di catalizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] etologica scientifica inglese; in seguito riuscì a fondare uno dei più grandi centri di etologia. Nel frattempo il Max-Planck-Institut aveva offerto il suo sostegno a Lorenz che alla fine riuscì a fondare un meraviglioso centro a Seewiesen, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali