Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , S., Tribunali amministrativi internazionali, in Enciclopedia del diritto, vol. XLV, Milano 1992, pp. 41-51.
MaxPlanck Institute for Comparative Public Law and International Law, Judicial settlement of international disputes, Berlin-Heidelberg-New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] l'audace introduzione, da parte di Boltzmann, di tecniche di quantizzazione relative alla velocità o all'energia. Toccò a MaxPlanck, di cui Zermelo era assistente e collaboratore, prendere le distanze dalle critiche che, in forme sempre più massicce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ad affrontare questioni di carattere filosofico della successiva generazione e, in particolare, Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) e MaxPlanck (1858-1947), si formarono sotto la sua guida e le sue conferenze furono seguite anche da alcuni futuri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Robert Koch, tuberculin and the foundation of the Institute for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, MaxPlanck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997.
Groeben 1992: Anton Dohrn und Rudolf Virchow. Briefwechsel, 1864-1902, bearbeitet, hrsg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del secolo fosse solo un'ombra di ciò che era stato in precedenza non diminuisce la sua importanza storica. Perfino MaxPlanck (1858-1947), riconosciuto come il primo vero fisico teorico tedesco, studiò e conservò una mezza dozzina di volumi degli ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ; alla fine del secolo, lo studio degli spettri di emissione e di assorbimento portava alle contraddizioni che MaxPlanck avrebbe risolto introducendo l'ipotesi dei quanti. Gli esperimenti volti a dimostrare sperimentalmente l'esistenza dell'etere si ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . La scuola di Cini, ad esempio, tenta di dimostrare come il meccanicismo di Boltzmann fosse sconfitto dal 'possibilismo' di MaxPlanck perché ciò che la società tedesca del tempo chiedeva alla scienza era non già una 'concezione del mondo', quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] fisico lucano con esperienze al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), al sincrotrone di Grenoble e al MaxPlanck Institut, ossia Benedetto Vigna, che volle gettarsi nell’avventura armato solo di un breve articolo bibliografico di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] con la scoperta dell'antiprotone e dell'antineutrone.
La scoperta del fotone, il quanto di luce, è legata al nome di MaxPlanck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad Albert Einstein la proposta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Henri Poincaré al principio di causa ed effetto, uno dei cardini del metodo positivo, la tesi dei ‘quanta’ di MaxPlanck (1900) che configurava una natura discontinua e imprevedibile, la teoria della relatività di Albert Einstein (1905), il quale ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....