Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dell'individuo con gli altri membri del gruppo. Nella documentazione della Cineteca di etologia umana della MaxPlanck-Gesellschaft sono rappresentate anche culture bellicose - come quelle delle popolazioni Eipo, Himba e Yanomami - nelle quali ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] e uno standard per lo studio dei comportamenti umani: i filmati furono girati sotto la supervisione insigne della Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, la quale aveva inoltre destinato a Lorenz un laboratorio per lo studio della ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] microscopiche ottenute in un esperimento di raggi molecolari. Nel frattempo due gruppi, uno diretto da Wolfgang Krätschmer al Max-Planck-Institut für Kernphysik (MPIK) di Heidelberg e uno diretto da Donald Huffman presso la University of Arizona a ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] complete ed esaustive, che sono dunque valide soltanto «fino a nuovo ordine» (come solevano dire perfino Einstein e MaxPlanck)? Questa concezione temperata e moderata che calibra le istanze del razionalismo e della ricerca in qualche modo della ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, T, North Atlantic Treaty Organization, in The MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, vol. II, 2012, 793 ss.; Menotti, R.-Bradamante, P., La NATO, in Rossi, L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] triodi a vuoto. Uno dei fisici impegnati nella ricerca sulle valvole era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di MaxPlanck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed elettronica. Benché non lavorasse a tempo pieno per la Siemens ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] accettato all'epoca al Cavendish Laboratory, 3,1×10−10 u.e.s. Risultò però molto simile al valore ottenuto da MaxPlanck (1858-1947) dalla sua teoria del corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la credibilità ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’autodeterminazione dei popoli (Gaja, G., General Principles of Law, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, par. 17 ss.). Si tratta, peraltro, di norme eterogenee, che non tutte esprimono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . Si aggiunse poi il laboratorio di Frascati vicino a Roma, in subappalto alla CEA.
Palumbo inserì nel programma il MaxPlanck Institut für Plasma Physik (IPP) presso Garching (frutto delle idee di Heisenberg), cui si aggiunse nel 1962 un secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] cui risultati costituivano la base empirica della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a MaxPlanck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la fisica. Il credito scientifico dei direttori del Physikalisch-Technische Reichsanstalt ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....