Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e progetto, 2010, p. 118). Braitenberg rimase a Napoli fino al 1968, quando fu chiamato a codirigere il MaxPlanck Institut für Biologische Kybernetik di Tübingen, proprio mentre il Laboratorio di cibernetica del CNR, che Caianiello aveva fondato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Haber. Per il tramite delle accademie scientifiche tedesche un gran numero di sostenitori si raccolse per supportare il piano che MaxPlanck e altri presentarono sia al ministero degli Interni federale sia alle autorità per l'istruzione prussiane. La ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] and related rights and multi-territorial licensing of rights in musical works for online uses in the internal market, MaxPlanck research paper no 13-04, 2013, www.ssrn.com; Falce V., Gestione dei diritti, disintermediazione e Collecting Societies ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di protesta prima che la Preussische Akademie der Wissenschaften facesse in tempo a espellerlo. L'intervento presso Hitler di MaxPlanck (1858-1947), allora presidente della Kaiser Wilhelm Gesellschaft, a favore di Fritz Haber e di altri 'preziosi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] Natta e Karl Ziegler e dei gruppi di ricerca da loro diretti, rispettivamente, presso il Politecnico di Milano e il MaxPlanck Institute in Germania. In seguito a tale scoperta, la cui rilevanza fu confermata nel 1963 dal conferimento ai due artefici ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Space Law at the Edge of the 21st Century, Köln, 2006; Hobe, S., Spacecraft, Satellites, and Space Objects, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, www.mpepil.com , Heidelberg-Oxford, 2007; Hofmann, M., Moon and Celestial Bodies, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ratifica dell’Italia è avvenuta con la l. 2.12.1994, n. 689 (si v. Treves, T., Law of the Sea, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, in www.mpepil.com, aprile 2011).
Qui di seguito si cercherà di offrire una descrizione completa e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di crimine internazionale. Nel diritto internazionale penale inteso in senso stretto (Kress, C., International Criminal Law, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, 2009, www.mpepil.com) vengono inclusi tra i crimini internazionali i ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] , Y., The Competing Jurisdictions of International Courts and Tribunals, Oxford, 2003; Tomuschat, Ch., International Courts and Tribunals, MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2012, V, 499 ss.; Terris, D.-Romano, C.P.- Swigart ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , 208 ss.; Bingham, T., The Alabama Claims Arbitration, in ICLQ, 2005, 1 ss.; Brower, C.H., Arbitration, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, I, Oxford, 2012, 530 ss.; Brown, C., A Common Law of International Adjudication, Oxford ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....