Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la cultura di massa moderna come fine della cultura in assoluto, se non come una nuova barbarie.
MaxWeberMaxWeber ha dimostrato come sia del tutto insufficiente considerare la razionalizzazione sociale esclusivamente come conseguenza di quella ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] o funzionalità - segnalata, con straordinaria efficacia, nelle pagine di MaxWeber (v., 1922; tr. it., pp. 161 ss.) , C., Trattato di diritto commerciale, vol. I, Torino 1922⁵.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] carattere sociale del tempo in un autore come MaxWeber, contemporaneo di Durkheim e autore di fondamentali 55).
Young, M., The metronomic society, Cambridge, Mass., 1988.
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904- ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , da San Benedetto a Blaise Pascal, e così via. In tutt'altro spirito, ma con la stessa valutazione, MaxWeber sottolinea la negatività dell'ozio, indicando nelle regole di operosità e di morigeratezza dell'etica calvinista il necessario supporto all ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] science furono recepite negli Stati Uniti anche la dottrina di Fayol e successivamente la teoria della burocrazia di MaxWeber.
Comune a entrambe le scuole americane di scienza dell'amministrazione è una concezione apolitica dell'amministrazione. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] allo studio delle opere di storici, giuristi e sociologi tedeschi, soprattutto di Otto von Gierke, Lorenz von Stein, MaxWeber, Otto Brunner, Carl Schmitt e Otto Hintze – dei sistemi di relazioni tra le comunità politiche, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] vittoria di una ‘morale sociale’ integralmente funzionale alle esigenze organiche della società industriale – o di MaxWeber (1854-1920) – il ‘disincanto’ come carattere del razionalizzato e burocratizzato mondo contemporaneo – potevano apparire, pur ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] esoterica propria dello sciismo.
Tipo-chiesa, tipo-setta e tipo-misticismo, per riprendere la tipologia classica di MaxWeber (v., 1920) e soprattutto di Ernst Troeltsch (v., 1912), non esauriscono tutte le forme di organizzazioni socioreligiose ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] H.H., Mills, C.W., Introduction, in M. Weber, From MaxWeber. Essays in sociology, New York-Oxford 1946 (tr. it. in: MaxWeber. Da Heidelberg al Midwest, Milano 1991).
Mommsen, W., MaxWeber und die deutsche Politik, 1890-1920, Tübingen 1959.
Mommsen ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di vista della sociologia delle forme di potere, gli imperi rientrano nella categoria del potere patrimoniale definita da MaxWeber, che si fonda sull'appropriazione individuale di risorse strategiche e sul loro sfruttamento per la costituzione di un ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...