Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] trasmissione delle immagini dovuto ai media pongono nuovi interro-gativi. I classici della sociologia, Émile Durkheim, MaxWeber, Georg Simmel, Karl Marx, avevano tutti riconosciuto l’importanza della questione. Nonostante molte divergenze, i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] dalla grande tradizione dello storicismo europeo – quella tradizione che, in Germania, si era svolta da Wilhelm Dilthey a MaxWeber, Friedrich Meinecke e Ernst Troeltsch –, ma assumeva anzi, nei confronti di questa linea di pensiero, un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] studi comparativi.
MaxWeber
Nella sua sintesi sociologica, del tutto originale, MaxWeber seguì un percorso di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] la corruzione è un reato che spesso coinvolge congiuntamente burocrati e politici. Tra le principali innovazioni dello Stato moderno, osserva MaxWeber (v., 1919), c'è la creazione di una classe di politici professionisti e di una classe di burocrati ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] ; F. de Polignac, La naissance de la cité grecque, Parigi 1984 (trad, it., Milano 1991); M. I. Finley, From Fuste! de Coulanges to MaxWeber and beyond, in Economia e Società nel Mondo Antico, Roma-Bari 1984, pp. 3-29; E. Lepore, La città greca, in P ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] codici del gusto fra le classi sociali.
Un salto di qualità per la determinazione concettuale del fenomeno si compie in MaxWeber. Dopo aver chiarito che la "mera 'imitazione' dell'agire altrui non può essere definita di per sé 'agire sociale"', in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Cultural Studies. Come ha osservato Anthony Molho, la storiografia tradizionale, impregnata delle categorie proposte da MaxWeber, ha lungamente trattato lo Stato nazionale unitario, coeso e centralizzato, come una categoria naturale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] polemica con Bebel, il "rivoluzionarismo del partito tedesco" era di "parole e non di fatti".
Le acute analisi di MaxWeber si incrociarono con il revisionismo di Eduard Bernstein (v. Salvadori, 1981, pp. 316-322). Questi, venuto a diretto contatto ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] umana’, ma anche la necessità di un confronto serrato con le neuroscienze.
Prospettive per il futuro
All’inizio del secolo scorso MaxWeber ebbe a osservare: «In qualche modo il colore muta. Il significato dei punti di vista e dei giudizi di valore ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] due a questo riguardo le figure di spicco, la cui eredità contraddistingue ancora le scienze sociali: MaxWeber ed Ernst Troeltsch.Weber opera una distinzione tra due principî strutturali: la chiesa, concepita come un'organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...