Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] passions and the interests (1977) la bella frase di Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus di MaxWeber: «Come poté dunque accadere che un’attività, la quale moralmente era a malapena tollerata, diventasse per Benjamin Franklin ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...]
AA. VV., Leadership e democrazia, Padova 1987.
Andreski, S., Military organization and society, Berkeley 1971².
Beetham, D., MaxWeber and the theory of modern politics, Dales Brewery 1985².
Cavalli, L., Il capo carismatico, Bologna 1981.
Cavalli, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ). Ma lo sviluppo del capitalismo non è stato ostacolato dalle leggi sulla proibizione medioevale dell’usura tanto quanto MaxWeber (1864-1920) e Richard H. Tawney (1880-1962) sembrano aver pensato: molto spesso, infatti, gli studiosi hanno imputato ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di Simone Weil sulla vita operaia o di Raymond Aron sul rapporto tra Occidente e Unione Sovietica, classici da MaxWeber a Emile Durkheim, da Ferdinand Tönnies a Robert Lynd aprivano visioni del tutto estranee alle paludi della cultura italiana ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] da alcuni sociologi classici e, in particolare, da numerosi autori tedeschi (MaxWeber, Simmel), ma anche italiani (Pareto) e francesi (Tarde).
MaxWeberMaxWeber non utilizza l'espressione 'individualismo metodologico'. È stato osservato, tuttavia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] storia della pietà. Anche in questo caso però le differenze sono sensibili: alle spalle di Febvre c'erano la lezione di MaxWeber, i lavori della facoltà di teologia protestante di Strasburgo con in testa Ch. Schmidt, il rinnovamento degli studi di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] 1988).
Santangelo, P., Alcuni elementi della società cinese nel periodo Ming e Qing, Napoli 1987.
Sprenkel, O.B. van der, MaxWeber on China, in "History and theory", 1964, III, pp. 348-370.
Teng, Ssu-yü, Chinese influence on the Western examination ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] di tali spazi come uno dei temi di maggior rilievo del nostro tempo: un tema idealtipico (nel senso dato da MaxWeber al termine) in quanto capace di rappresentare in profondità la nostra epoca.
Per comprendere gli odierni spazi pubblici è dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] operaio, Michels recepì alcuni segmenti del teorema di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto da un lato e della sociologia di MaxWeber dall’altro. L’insieme di tali influenze, abbinato alle tesi da lui formulate sulla base della propria esperienza di ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] dei comportamenti edonistici che l’uomo in quanto uomo spontaneamente è indotto a seguire; e neppure quella di MaxWeber, come sinonimo di avalutatività. In Croce la purezza consiste nel carattere teoretico universale delle proposizioni di base. L ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...