Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] il Cielo e la Terra. Dalla successiva unione di Enlil e Ki ebbero origine gli dei e gli esseri viventi. Per i Maya, in origine vi erano solo silenzio e tenebre. Fu con la parola che le tre divinità creatrici Gucumatz, Ixpiyacoc e Ixmucané diedero ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] sempre a quest'ordine di significati è il fatto che in molte scene della natività del Buddha da sua madre Māyā nel parco di Lumbinī, quest'ultima atteggiata nella classica positura in bhaṅga delle yakṣī, sostituisce letteralmente con il suo corpo ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] di frasi che reggono frasi oggettive. Per questi impieghi, vedi le voci pertinenti (➔ completive, frasi; ➔ oggettive, frasi).
Arad, Maya (1998), Psych-notes, «UCL Working papers in linguistics» 10, pp. 203-222.
Belletti, Adriana & Rizzi, Luigi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] furono in uso i tipi più comuni di pavimento, come i rivestimenti di cemento e le lastre lapidee, dall'architettura maya del Messico precolombiano all'architettura cinese. È da ricordare tra i pavimenti più fastosi quello della "pagoda d'argento", a ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] spazializzazione del tempo storico, l'unica specie di memoria possibile in una società priva di scrittura. Nella società maya, invece, i libri profetici ci presentano una suddivisione del tempo in periodi di duecentocinquantadue anni, che comportano ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] autonomo dal Vicino Oriente, donde lo si faceva derivare. Un altro caso notevole è quello della civiltà precolombiana dei Maya, le cui origini si facevano risalire come massimo a pochi secoli prima dell'era cristiana, mentre il radiocarbonio fornisce ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Uniti sia in Europa, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, con l'apporto di un folto gruppo di artisti-cineasti (da Maya Deren a Isidore Isou a Peter Kabelka) che avrebbero dato il loro contributo a una serie di nuove tendenze sperimentali (v ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] (Il sogno 101, cit., pp. 329 s.). Scelsi identificò infatti l’essere musicista con il sacerdozio di una sorta di rivelazione: Evam mayā śrutam («così ho udito»); e la partitura con una scrittura del «suono giusto» (p. 7): dhvani, tonus per evocare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] in un decorativismo sfrenato. Le superfici di facciata, sempre più ripide e terrazzate, riprendono indifferentemente motivi maya, aztechi o neoromanici, alla ricerca dell’inedito a tutti i costi. Nonostante la crisi incombente, le corporation ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] Un serpente arrotolato intorno al bastone di Esculapio è anche il simbolo della medicina e del progresso. Presso gli antichi Maya, un dio a forma di serpente piumato (Gukumatz o Kukulcan) rappresentava la creazione del mondo, la legge e il progresso ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...