Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] vita o di morte. Il caso classico è il gioco della pelota praticato nella Mesoamerica, un gioco noto già al tempo dei Maya (che probabilmente ne furono gli inventori) col nome di pokta-pok. I campi in cui veniva giocato erano strutture imponenti, in ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] , Daniel Buren, Karl Bauer, Gilles Clément, Michel Corajoud, Michel Desvigne, Chris-tine Dalnoky, Adriaan Geuze, George Hargreaves, Maya Lin, Mary Miss, Alain Provost e molti altri vanno considerati proprio alla luce della rifondazione estetica della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] la letteratura afroamericana – che nel 2006 ha visto la scomparsa di Octavia E. Butler (nata nel 1947) e nel 2014 quella di Maya Angelou (nata nel 1928) e di Amiri Baraka, nome d’arte di Everett LeRoi Jones (nato nel 1934) – ha rielaborato la ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] questa caratteristica avrebbe dato il nome alla danza. Nella nota estampida sulla quale Rambaldo di Vaqueiras compose la sua poesia Kalenda Maya (V.P. Aubry, op. cit.) è visibile l'analogia con i canti trocaici cui abbiamo accennato.
Simile a questa ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] e dell'Honduras (Copán) contenevano negli strati profondi avanzi d'una cultura primitiva, ritenuta anteriore a quella dei Maya. Popolazioni in possesso d'una civiltà primitiva, tra cui i Guahanabibes della regione occidentale di Cuba, vivevano ancora ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] Lettera al Soderini descrivere gli abitanti incontrati dopo il 16° di lat. N., le popolazioni pacifiche e semicivilizzate dei Maya, con le parole tolte di sana pianta dalla descrizione degli abitanti del Brasile, selvaggi e cannibali, come ricorrono ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] presieduto alla sua vita fin dal momento della concezione. Così il Buddha, secondo la leggenda canonica, entrò nell'alvo della regina Māyā sotto forma di un elefante bianco a sei zanne e nacque all'improvviso mentre la madre si appoggiava a un albero ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] italiano ad aver compiuto 100 anni, il golf si giocava a Merano, anche se in seguito il campo fece posto all'ippodromo di Maya, famoso per le gare a ostacoli. Nel Settecento a Roma il conte di Albany giocava a Villa Borghese e le sfide della comunità ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , come del resto altri elementi fondamentali di quest'arte, nella scultura delle popolazioni protomongoliche che costituiranno la civiltà Maya nell'America Centrale). Va notato che, dopo la conquista da parte dei Chou, la scultura in pietra sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; G. Kubler, The Art and Architecture of Ancient America: the Mexican, Maya and Andean People, Baltimore 1962; J.C. Muelle, Tecnología del barro en el Perú precolombino, in A Pedro Bosch-Gimpera en ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...